Villalago: dove vedere i cervi liberi in Abruzzo
Non immagini quanto l’Abruzzo sappia sorprendere finché non metti piede a Villalago, uno dei borghi più belli d’Italia. Qui, tra vicoli silenziosi e panorami che sembrano dipinti, c’è un luogo che custodisce un segreto speciale: il Lago Pio, uno specchio d’acqua circondato da boschi, dove potresti incontrare i cervi che vivono liberi.
Se cerchi un’esperienza che unisce natura, storia e autenticità, questo è il posto giusto per te.
Dove si trova Villalago
Villalago si trova in Abuzzo, in provincia dell’Aquila, incastonata nella splendida
Valle del Sagittario. È un piccolo borgo medievale dove tra stradine in pietra, fiori sui balconi e silenzio, potrai entrare in un luogo custodito tra i monti che regala quiete e storia antica.
Non distante, sotto il paese, c’è il Lago Pio, a circa 10 minuti a piedi. Una passeggiata che sembra portarti dentro a una cartolina, perché qui la natura incontaminata è la protagonista.

Cosa vedere a Villalago
Passeggiando tra i vicoli ti sembrerà di essere in un piccolo villaggio fermo nel tempo. Ecco cosa ti consigliamo per un giro a Villalago:
- La Torre circolare: un antico torrione che domina il borgo. Salendo, il panorama sulle valli circostanti ti toglierà il fiato, con i suoi boschi verdi e le montagne che sembrano proteggere il paese. Al suo interno è allestita un’esposizione di utensili e oggetti da lavoro.
- La Casa Rurale: entrare qui è come sbirciare dentro una casa dell’800. Il letto, la cucina, i quadri sulle pareti, gli oggetti per la cura della persona, tutto racconta la quotidianità di altri tempi, semplici ed intensi.
- Il Lago di San Domenico: uno dei laghi più belli d’Abruzzo, con un eremo che veglia sulle acque. Ti consigliamo di leggere anche l’articolo.
- Il Lago Pio: a pochi passi dal centro storico, questo piccolo laghetto appare come un’oasi dove i cervi liberi arrivano per riposarsi all’ombra e abbeversarsi.
- Il panorama sul Lago di Scanno: affacciati dai punti più alti del borgo e vedrai, in lontananza, il celebre Lago di Scanno con la forma di un cuore. Qui puoi capire quanto l’Abruzzo sappia regalare scenari unici.
Cerchi un alloggio?
Consulta qui le strutture disponibili per pernottare nella vicina Sulmona.


Il Lago Pio: il lago dei cervi liberi
E poi c’è lui, il protagonista di questo viaggio: il
Lago Pio. Immagina un lago circondato dal bosco, con acque limpide che riflettono il cielo. La vera magia? Potresti imbatterti nei
cervi che qui vivono liberi.
Non è un sogno: capita spesso di vederli scendere dal bosco, avvicinarsi all’acqua e passeggiare tranquilli. Un incontro così ti rimane nel cuore, perché non stai guardando animali in cattività, ma creature che vivono davvero in libertà.
Il Lago Pio ha origini carsiche ed è profondo circa 14 metri. È popolato da fauna ittica ed altre specie come germani, aironi cenerini e folaghe. Proprio perché è habitat per molti animali, non è un parco giochi, ma un luogo che va rispettato in ogni modo, ad esempio: prendendo distanza dai cervi se presenti, non dando da mangiare agli animali, portando via i rifiuti, non accendendo fuochi e facendo poco rumore. Insomma, tutte regole di comportamento che dovrebbero essere scontate.
Qual è il momento migliore per vedere i cervi al Lago Pio? Non lo sappiamo in realtà, però possiamo dirti la nostra esperienza. Quando fa caldo, si riparano al fresco tra la vegetazione, infatti ne abbiamo visti alcuni nei cortili delle abitazioni. Quando invece la temperatura è più mite, scendono dal bosco per rinfrescarsi e bere proprio nel lago. Quindi quando andare? Crediamo al mattino presto perché il lago è più intimo, ma soprattutto durante i mesi autunnali, in quanto i cervi vanno in amore, quindi
da Settembre ad Ottobre. Ah, a proposito, se sentirai rumori diciamo “inconsueti” non preoccuparti, è il bramito dei cervi.


Dove parcheggiare a Villalago e al Lago Pio
Se arrivi in auto, ti consigliamo di provare a cercare un posto prima di raggiungere Piazza Celestino Lupi, da qui una scalinata, ti condurrà tra le vie del centro. In alternativa, puoi parcheggiare in direzione di via Roma, vicino al Lago Pio e raggiungere facilmente a piedi il borgo. In alta stagione ti consiglio di arrivare presto: così eviti affollamenti e ti godi la tranquillità del luogo.
Cerchi altre idee?
Leggi anche gli altri articoli sull’Abruzzo.
Cosa vedere nei dintorni di Villalago
Il bello di questo angolo d’Abruzzo è che ogni paese racconta una storia:
- Scanno, con il suo lago a forma di cuore e il suo borgo;
- Le Gole del Sagittario, un canyon naturale perfetto per gli amanti del trekking e della fotografia;
- Il Lago di Scanno, a pochi chilometri, ideale per una passeggiata rilassante;
- Castrovalva, un borgo di pochi abitanti con viste scenografiche.
Se cerchi un luogo che unisca storia, natura ed emozione pura, Villalago e il Lago Pio ti regaleranno molto più di una semplice gita. Qui non collezioni solo foto, ma momenti: il panorama dalla Torre, il silenzio del borgo e i cervi liberi sulle rive del lago. Ti accorgerai che l’Abruzzo è uno di quei posti che ti rimane dentro, è davvero un ricordo che non sbiadisce mai.
Al prossimo giro!
In questo articolo sono presenti link affiliati. Prenotando un’esperienza da noi suggerita tramite link, accuratamente selezionata e/o di cui abbiamo usufruito in prima persona, contribuirai a sostenere il nostro progetto Giroilmondoingiro, senza che a te comporti alcuna maggiorazione sul prezzo.
Consigliamo sempre di leggere bene le condizioni di acquisto di ogni attività/biglietto/esperienza ed altro.
Villalago: dove vedere i cervi liberi in Abruzzo
Non immagini quanto l’Abruzzo sappia sorprendere finché non metti piede a Villalago, uno dei borghi più belli d’Italia. Qui, tra vicoli silenziosi e panorami che sembrano dipinti, c’è un luogo che custodisce un segreto speciale: il Lago Pio, uno specchio d’acqua circondato da boschi, dove potresti incontrare i cervi che vivono liberi.
Se cerchi un’esperienza che unisce natura, storia e autenticità, questo è il posto giusto per te.
Dove si trova Villalago
Villalago si trova in Abuzzo, in provincia dell’Aquila, incastonata nella splendida
Valle del Sagittario. È un piccolo borgo medievale dove tra stradine in pietra, fiori sui balconi e silenzio, potrai entrare in un luogo custodito tra i monti che regala quiete e storia antica.
Non distante, sotto il paese, c’è il Lago Pio, a circa 10 minuti a piedi. Una passeggiata che sembra portarti dentro a una cartolina, perché qui la natura incontaminata è la protagonista.

Cosa vedere a Villalago
Passeggiando tra i vicoli ti sembrerà di essere in un piccolo villaggio fermo nel tempo. Ecco cosa ti consigliamo per un giro a Villalago:
- La Torre circolare: un antico torrione che domina il borgo. Salendo, il panorama sulle valli circostanti ti toglierà il fiato, con i suoi boschi verdi e le montagne che sembrano proteggere il paese. Al suo interno è allestita un’esposizione di utensili e oggetti da lavoro.
- La Casa Rurale: entrare qui è come sbirciare dentro una casa dell’800. Il letto, la cucina, i quadri sulle pareti, gli oggetti per la cura della persona, tutto racconta la quotidianità di altri tempi, semplici ed intensi.
- Il Lago di San Domenico: uno dei laghi più belli d’Abruzzo, con un eremo che veglia sulle acque. Ti consigliamo di leggere anche l’articolo.
- Il Lago Pio: a pochi passi dal centro storico, questo piccolo laghetto appare come un’oasi dove i cervi liberi arrivano per riposarsi all’ombra e abbeversarsi.
- Il panorama sul Lago di Scanno: affacciati dai punti più alti del borgo e vedrai, in lontananza, il celebre Lago di Scanno con la forma di un cuore. Qui puoi capire quanto l’Abruzzo sappia regalare scenari unici.
Cerchi un alloggio?
Consulta qui le strutture disponibili per pernottare nella vicina Sulmona.


Il Lago Pio: il lago dei cervi liberi
E poi c’è lui, il protagonista di questo viaggio: il
Lago Pio. Immagina un lago circondato dal bosco, con acque limpide che riflettono il cielo. La vera magia? Potresti imbatterti nei
cervi che qui vivono liberi.
Non è un sogno: capita spesso di vederli scendere dal bosco, avvicinarsi all’acqua e passeggiare tranquilli. Un incontro così ti rimane nel cuore, perché non stai guardando animali in cattività, ma creature che vivono davvero in libertà.
Il Lago Pio ha origini carsiche ed è profondo circa 14 metri. È popolato da fauna ittica ed altre specie come germani, aironi cenerini e folaghe. Proprio perché è habitat per molti animali, non è un parco giochi, ma un luogo che va rispettato in ogni modo, ad esempio: prendendo distanza dai cervi se presenti, non dando da mangiare agli animali, portando via i rifiuti, non accendendo fuochi e facendo poco rumore. Insomma, tutte regole di comportamento che dovrebbero essere scontate.
Qual è il momento migliore per vedere i cervi al Lago Pio? Non lo sappiamo in realtà, però possiamo dirti la nostra esperienza. Quando fa caldo, si riparano al fresco tra la vegetazione, infatti ne abbiamo visti alcuni nei cortili delle abitazioni. Quando invece la temperatura è più mite, scendono dal bosco per rinfrescarsi e bere proprio nel lago. Quindi quando andare? Crediamo al mattino presto perché il lago è più intimo, ma soprattutto durante i mesi autunnali, in quanto i cervi vanno in amore, quindi
da Settembre ad Ottobre. Ah, a proposito, se sentirai rumori diciamo “inconsueti” non preoccuparti, è il bramito dei cervi.


Dove parcheggiare a Villalago e al Lago Pio
Se arrivi in auto, ti consigliamo di provare a cercare un posto prima di raggiungere Piazza Celestino Lupi, da qui una scalinata, ti condurrà tra le vie del centro. In alternativa, puoi parcheggiare in direzione di via Roma, vicino al Lago Pio e raggiungere facilmente a piedi il borgo. In alta stagione ti consiglio di arrivare presto: così eviti affollamenti e ti godi la tranquillità del luogo.
Cerchi altre idee?
Leggi anche gli altri articoli sull’Abruzzo.
Cosa vedere nei dintorni di Villalago
Il bello di questo angolo d’Abruzzo è che ogni paese racconta una storia:
- Scanno, con il suo lago a forma di cuore e il suo borgo;
- Le Gole del Sagittario, un canyon naturale perfetto per gli amanti del trekking e della fotografia;
- Il Lago di Scanno, a pochi chilometri, ideale per una passeggiata rilassante;
- Castrovalva, un borgo di pochi abitanti con viste scenografiche.
Se cerchi un luogo che unisca storia, natura ed emozione pura, Villalago e il Lago Pio ti regaleranno molto più di una semplice gita. Qui non collezioni solo foto, ma momenti: il panorama dalla Torre, il silenzio del borgo e i cervi liberi sulle rive del lago. Ti accorgerai che l’Abruzzo è uno di quei posti che ti rimane dentro, è davvero un ricordo che non sbiadisce mai.
Al prossimo giro!
In questo articolo sono presenti link affiliati. Prenotando un’esperienza da noi suggerita tramite link, accuratamente selezionata e/o di cui abbiamo usufruito in prima persona, contribuirai a sostenere il nostro progetto Giroilmondoingiro, senza che a te comporti alcuna maggiorazione sul prezzo.
Consigliamo sempre di leggere bene le condizioni di acquisto di ogni attività/biglietto/esperienza ed altro.