Il Lago di San Domenico e l’Eremo nella grotta in Abruzzo
Perché il lago di San Domenico è così speciale?
Te lo spieghiamo subito. Il lago di San Domenico, in Abruzzo, è uno specchio d’acqua color smeraldo incastonato tra le montagne della Valle del Sagittario, con un eremo che si riflette sulla sua superficie, raggiungibile camminando su un ponte. È il luogo perfetto per chi ama i paesaggi, per chi cerca silenzio e per chi vuole scoprire qualcosa di emozionante, come la dimora del santo scavata all’interno di una parete rocciosa.
Dove si trova il Lago di San Domenico
Il lago di San Domenico si trova a Villalago, un piccolo borgo in provincia dell’Aquila e fa parte della Riserva Naturale Regionale di San Domenico e del Lago Pio. Siamo a pochi chilometri da Scanno e già questo basterebbe a rendere la zona irresistibile. La strada che porta al lago è una di quelle che si ricorda: curve dolci, montagne che si aprono davanti agli occhi e all’improvviso, il colore verde intenso dell’acqua che appare dietro una curva. Il lago è di origine artificiale ed è alimentato dalle sorgenti del fiume Sagittario.

Cosa vedere al Lago di San Domenico
Arrivato al lago, la prima cosa che catturerà il tuo sguardo è il ponte, che sembra sospeso sull’acqua e che ti permette di raggiungere sia il lago di San Domenico, sia l’eremo e da qui c’è una vista spettacolare. È quella dalla bifora, appena prima di entrare nell’eremo, che incornicia il lago come fosse un quadro. Immagina di affacciarti da qui ed ammirare i riflessi verdi delle acque del lago, è una finestra con vista che non ha paragoni in tutto l’Abruzzo! Nel porticato della bifora troverai anche 4 raffigurazioni dipinte sulle pareti, che narrano i quattro miracoli del santo: il miracolo delle fave, il bambino restituito dal lupo, la trasformazione dei pesci in serpi e il ragazzo caduto dalla quercia. Già questo prepara all’atmosfera di spiritualità che si percepisce dentro il santuario, che conduce ad un altro gioiello: la grotta di San Domenico.
Da una piccola porticina all’interno della chiesa, una serie si scale in pietra, porta alla zona più suggestiva: la dimora di San Domenico scavata nella roccia. Entrare qui è come fare un passo indietro nel tempo: immagina il silenzio interrotto solo dal fruscio dell’acqua e prova a chiederti come potesse essere vivere qui, nell’anno 1000, in completa solitudine. Si arriva in cima dove un cancelletto in ferro ne delimita l’accesso e da qui, puoi vedere il punto dove c’era il letto del santo e appena ti volti per tornare indietro, sei dentro la roccia con una vista assurda sul lago di San Domenico. È un luogo davvero particolare e suggestivo da vedere!
Il lago poi è di una bellezza ormai famosa in tutta Italia, ti consigliamo dopo aver visto l’eremo, di fermati qui e goderti la pace che emana questo posto.



La storia dell’Eremo di San Domenico
Da quello che sappiamo San Domenico si ritirò in questi luoghi intorno all’anno 1000 per vivere in solitudine e preghiera. L’eremo venne scavato e ricavato da un costone roccioso, che divenne luogo della vita monastica dei devoti, testimoniata dalle piccole grotte usate come celle. Anni dopo, intorno al 1500, venne edificata anche la piccola chiesa rupestre che custodisce ancora un’atmosfera mistica. Entrare qui significa toccare con mano la spiritualità di un luogo che ha visto passare pellegrini e viandanti.

Informazioni utili sul lago di San Domenico
Il Lago di San Domenico è visitabile liberamente, ma ci sono alcune regole importanti da rispettare:
- non è consentito fare il bagno;
- è vietato accendere fuochi;
- è vietato dare da mangiare agli animali selvatici;
- è vietato abbandonare i rifiuti;
- è vietato il sorvolo di droni se non autorizzati;
- i cani devono essere condotti al guinzaglio.
Ricordiamoci che questo non è un luogo turistico, ma uno spazio sacro e naturale da rispettare. Sappi che sulle sponde del lago c’è un’area picnic con tavoli all’aperto, ci sono i bagni pubblici e per chi è appassionato di trekking ci sono vari sentieri immersi nella natura.
Cerchi un alloggio?
Consulta qui le strutture disponibili per pernottare nella vicina Sulmona.

Dove parcheggiare
Non lontano dal ponte troverai dei parcheggi gratuiti (saranno 7/8 postazioni) o meglio dei piccoli spiazzi per parcheggiare lungo la strada, ma nei weekend e nei periodi estivi, conviene arrivare presto: i posti si riempiono in fretta. In alternativa, puoi lasciare l’auto a Villalago e usufruire del servizio navetta attivo nei periodi di maggiore affluenza.
Cerchi altre idee?
Ecco altri articoli sull’Abruzzo.

Dove mangiare vicino al Lago di San Domenico
Se dopo la visita ti viene fame, puoi fermarti in uno dei ristoranti tipici a
Villalago o a
Scanno. Non perderti gli arrosticini, le zuppe di legumi e i formaggi locali.
Cosa vedere nei dintorni del Lago di San Domenico
Il bello di questo angolo d’Abruzzo è che ogni paese racconta una storia:
- Scanno, con il suo lago a forma di cuore e il suo borgo;
- Villalago, tra vicoli in pietra e panorami mozzafiato;
- Le Gole del Sagittario, un canyon naturale perfetto per gli amanti del trekking e della fotografia;
- Il Lago di Scanno, a pochi chilometri, ideale per una passeggiata rilassante;
- Castrovalva, un borgo di pochi abitanti con viste scenografiche.
Il Lago di San Domenico non è chissà quanto grande, ma forse proprio per questo conquista: sembra quasi un angolo segreto custodito dalla montagna. Le acque, alimentate dal fiume Sagittario, cambiano colore a seconda della luce: al mattino sono di un verde intenso, mentre al tramonto virano verso il blu profondo e ogni stagione gli conferisce bellezza.
È un luogo che invita a rallentare: c’è chi si ferma a meditare, chi a fotografare e chi semplicemente si lascia trasportare dalla pace che si respira.
Se cerchi un posto che ti regali serenità, segnalo nella tua lista: questo angolo d’Abruzzo ti resterà nel cuore.
Al prossimo giro!
In questo articolo sono presenti link affiliati. Prenotando un’esperienza da noi suggerita tramite link, accuratamente selezionata e/o di cui abbiamo usufruito in prima persona, contribuirai a sostenere il nostro progetto Giroilmondoingiro, senza che a te comporti alcuna maggiorazione sul prezzo.
Consigliamo sempre di leggere bene le condizioni di acquisto di ogni attività/biglietto/esperienza ed altro.
Il Lago di San Domenico e l’Eremo nella grotta in Abruzzo
Perché il lago di San Domenico è così speciale?
Te lo spieghiamo subito. Il lago di San Domenico, in Abruzzo, è uno specchio d’acqua color smeraldo incastonato tra le montagne della Valle del Sagittario, con un eremo che si riflette sulla sua superficie, raggiungibile camminando su un ponte. È il luogo perfetto per chi ama i paesaggi, per chi cerca silenzio e per chi vuole scoprire qualcosa di emozionante, come la dimora del santo scavata all’interno di una parete rocciosa.
Dove si trova il Lago di San Domenico
Il lago di San Domenico si trova a Villalago, un piccolo borgo in provincia dell’Aquila e fa parte della Riserva Naturale Regionale di San Domenico e del Lago Pio. Siamo a pochi chilometri da Scanno e già questo basterebbe a rendere la zona irresistibile. La strada che porta al lago è una di quelle che si ricorda: curve dolci, montagne che si aprono davanti agli occhi e all’improvviso, il colore verde intenso dell’acqua che appare dietro una curva. Il lago è di origine artificiale ed è alimentato dalle sorgenti del fiume Sagittario.

Cosa vedere al Lago di San Domenico
Arrivato al lago, la prima cosa che catturerà il tuo sguardo è il ponte, che sembra sospeso sull’acqua e che ti permette di raggiungere sia il lago di San Domenico, sia l’eremo e da qui c’è una vista spettacolare. È quella dalla bifora, appena prima di entrare nell’eremo, che incornicia il lago come fosse un quadro. Immagina di affacciarti da qui ed ammirare i riflessi verdi delle acque del lago, è una finestra con vista che non ha paragoni in tutto l’Abruzzo! Nel porticato della bifora troverai anche 4 raffigurazioni dipinte sulle pareti, che narrano i quattro miracoli del santo: il miracolo delle fave, il bambino restituito dal lupo, la trasformazione dei pesci in serpi e il ragazzo caduto dalla quercia. Già questo prepara all’atmosfera di spiritualità che si percepisce dentro il santuario, che conduce ad un altro gioiello: la grotta di San Domenico.
Da una piccola porticina all’interno della chiesa, una serie si scale in pietra, porta alla zona più suggestiva: la dimora di San Domenico scavata nella roccia. Entrare qui è come fare un passo indietro nel tempo: immagina il silenzio interrotto solo dal fruscio dell’acqua e prova a chiederti come potesse essere vivere qui, nell’anno 1000, in completa solitudine. Si arriva in cima dove un cancelletto in ferro ne delimita l’accesso e da qui, puoi vedere il punto dove c’era il letto del santo e appena ti volti per tornare indietro, sei dentro la roccia con una vista assurda sul lago di San Domenico. È un luogo davvero particolare e suggestivo da vedere!
Il lago poi è di una bellezza ormai famosa in tutta Italia, ti consigliamo dopo aver visto l’eremo, di fermati qui e goderti la pace che emana questo posto.



La storia dell’Eremo di San Domenico
Da quello che sappiamo San Domenico si ritirò in questi luoghi intorno all’anno 1000 per vivere in solitudine e preghiera. L’eremo venne scavato e ricavato da un costone roccioso, che divenne luogo della vita monastica dei devoti, testimoniata dalle piccole grotte usate come celle. Anni dopo, intorno al 1500, venne edificata anche la piccola chiesa rupestre che custodisce ancora un’atmosfera mistica. Entrare qui significa toccare con mano la spiritualità di un luogo che ha visto passare pellegrini e viandanti.

Informazioni utili sul lago di San Domenico
Il Lago di San Domenico è visitabile liberamente, ma ci sono alcune regole importanti da rispettare:
- non è consentito fare il bagno;
- è vietato accendere fuochi;
- è vietato dare da mangiare agli animali selvatici;
- è vietato abbandonare i rifiuti;
- è vietato il sorvolo di droni se non autorizzati;
- i cani devono essere condotti al guinzaglio.
Ricordiamoci che questo non è un luogo turistico, ma uno spazio sacro e naturale da rispettare. Sappi che sulle sponde del lago c’è un’area picnic con tavoli all’aperto, ci sono i bagni pubblici e per chi è appassionato di trekking ci sono vari sentieri immersi nella natura.
Cerchi un alloggio?
Consulta qui le strutture disponibili per pernottare nella vicina Sulmona.

Dove parcheggiare
Non lontano dal ponte troverai dei parcheggi gratuiti (saranno 7/8 postazioni) o meglio dei piccoli spiazzi per parcheggiare lungo la strada, ma nei weekend e nei periodi estivi, conviene arrivare presto: i posti si riempiono in fretta. In alternativa, puoi lasciare l’auto a Villalago e usufruire del servizio navetta attivo nei periodi di maggiore affluenza.
Cerchi altre idee?
Ecco altri articoli sull’Abruzzo.

Dove mangiare vicino al Lago di San Domenico
Se dopo la visita ti viene fame, puoi fermarti in uno dei ristoranti tipici a
Villalago o a
Scanno. Non perderti gli arrosticini, le zuppe di legumi e i formaggi locali.
Cosa vedere nei dintorni del Lago di San Domenico
Il bello di questo angolo d’Abruzzo è che ogni paese racconta una storia:
- Scanno, con il suo lago a forma di cuore e il suo borgo;
- Villalago, tra vicoli in pietra e panorami mozzafiato;
- Le Gole del Sagittario, un canyon naturale perfetto per gli amanti del trekking e della fotografia;
- Il Lago di Scanno, a pochi chilometri, ideale per una passeggiata rilassante;
- Castrovalva, un borgo di pochi abitanti con viste scenografiche.
Il Lago di San Domenico non è chissà quanto grande, ma forse proprio per questo conquista: sembra quasi un angolo segreto custodito dalla montagna. Le acque, alimentate dal fiume Sagittario, cambiano colore a seconda della luce: al mattino sono di un verde intenso, mentre al tramonto virano verso il blu profondo e ogni stagione gli conferisce bellezza.
È un luogo che invita a rallentare: c’è chi si ferma a meditare, chi a fotografare e chi semplicemente si lascia trasportare dalla pace che si respira.
Se cerchi un posto che ti regali serenità, segnalo nella tua lista: questo angolo d’Abruzzo ti resterà nel cuore.
Al prossimo giro!
In questo articolo sono presenti link affiliati. Prenotando un’esperienza da noi suggerita tramite link, accuratamente selezionata e/o di cui abbiamo usufruito in prima persona, contribuirai a sostenere il nostro progetto Giroilmondoingiro, senza che a te comporti alcuna maggiorazione sul prezzo.
Consigliamo sempre di leggere bene le condizioni di acquisto di ogni attività/biglietto/esperienza ed altro.