Come organizzare un viaggio nelle Filippine fai da te: guida completa e consigli pratici

Organizzare un viaggio nelle Filippine fai da te è un’esperienza! Scherzi a parte, non è stato semplice progettare un viaggio in queste isole, più che altro c’è da dire che la difficoltà maggiore arriva se vuoi andare su più isole e quindi, devi incastrare tutti i collegamenti via aerea e via mare. Detto questo, non è impossibile farlo, ma occorre sapere alcune cose fondamentali.


In questo articolo non ti raccontiamo solo dei paesaggi da cartolina, delle spiagge bianchissime e della natura che avvolge questi posti, ma ti diciamo tutto quello che ti serve sapere: dal periodo migliore per partire fino ai documenti, dalle isole imperdibili alle escursioni da non perdere, passando per consigli pratici su come spostarsi, dove cambiare i soldi e cosa mangiare.


Poche chiacchiere, partiamo!

Powered by GetYourGuide

Quando andare nelle Filippine: il periodo migliore

Le Filippine sono un arcipelago tropicale di oltre 7000 isole e l’inverno vero e proprio non esiste, ma attenzione: ci sono stagioni che sono più adatte per organizzare un viaggio.


  • Alta stagione (dicembre – aprile): clima secco e soleggiato, perfetto per vivere il mare e le escursioni.
  • Stagione delle piogge (maggio – novembre): più umida e con rischio tifoni, ma con prezzi più bassi e meno turismo.


Se è la tua prima volta, ti consigliamo gennaio e febbraio, quando il clima è più stabile e le spiagge si godono appieno.

Quando andare nelle Filippine: il periodo migliore

Come raggiungere le Filippine dall’Italia

Non esistono voli diretti dall’Italia alle Filippine. Si vola solitamente con uno scalo in Medio Oriente (Doha, Du bai, Istanbul, Abu Dhabi) o in Asia (Singapore, Bangkok, Pechino, Hong Kong).


Dipende poi da quale sarà la prima meta d’arrivo, se sarà Manila per esempio, con la compagnia aerea Turkish Airlines farai prima scalo ad Istanbul e ripartirai per l’aeroporto internazionale Ninoy Aquino (Manila). Se sceglierai altre isole come prima tappa, dovrai controllare quali voli operano per arrivarci.


Poi per spostarti da un’isola all’altra puoi farlo sempre con un volo domestico oppure con il traghetto, dipende da dove arrivi e quanto tempo hai a disposizione. Una cosa che ti sconsigliamo, se soffri il mal di mare, è di non optare per il ferry, potrebbe essere un problema, perché le tratte trovano spesso il mare molto mosso, come per esempio quella da El Nido a Coron.


Noi abbiamo raggiunto le Filippine scegliendo Manila come prima tappa (facendo scalo ad Istanbul), da lì ci siamo spostati con un volo interno per Panglao, da Panglao abbiamo raggiunto in traghetto Cebu, da Cebu siamo volati a El Nido e da quest’ultima siamo arrivati sempre con un volo a Coron.


Vuoi saperne di più sui nostri spostamenti? Leggi l’articolo sul nostro itinerario di viaggio nelle Filippine.

Come raggiungere le Filippine dall'Italia

Documenti e vaccinazioni: cosa serve per entrare nelle Filippine

Per visitare le Filippine occorre il passaporto con validità residua di almeno 6 mesi al momento dell'ingresso nel paese. Per eventuali variazioni in merito alla validità residua minima richiesta, consulta sempre il sito viaggiaresicuri.it.

Non è necessario un visto per motivi turistici, ne verrà concesso uno sotto forma di timbro sul passaporto dalle autorità di frontiera per un soggiorno massimo di 30 giorni, presentando un biglietto aereo di ritorno o di proseguimento del viaggio.


E' obbligatoria invece la compilazione di un modulo informatico "e-Arrival Card" che potrai richiedere su
questo sito da compilare entro le 72 ore antecedenti la partenza.  Con questo modulo verrà generato un codice QR, da presentare all'imbarco alle compagnie aeree e all'arrivo nelle Filippine.


Come vaccinazioni consigliate, non ce ne sono di obbligatorie, ma si raccomanda di consultare il proprio medico, nonché il seguente sito. Tuttavia il vaccino contro la febbre gialla è obbligatorio, per tutti i viaggiatori superiori all’anno d’età provenienti da paesi in cui la febbre gialla é a rischio trasmissione, nonché per tutti i viaggiatori che abbiano anche solo transitato nell’ aeroporto di un paese in cui la febbre gialla é a rischio trasmissione ed è raccomandata la vaccinazione contro la poliomielite o un richiamo, nel caso si sia stati vaccinati da bambini.

Moneta nelle Filippine: dove cambiare i soldi e dove prelevare

La moneta locale è il Peso filippino (PHP).


  • Puoi cambiarli in aeroporto, nelle banche o negli uffici di cambio.
  • I tassi migliori si trovano spesso nelle città rispetto agli aeroporti.
  • In molte zone turistiche sono accettate anche le carte, ma non sempre, quindi è utile avere contanti.
  • Per i pagamenti con carta, prima di partire, verifica con la tua banca se devi abilitarla per poter effettuare transazioni fuori dal tuo paese.
Moneta e cambio soldi nelle Filippine

Cosa vedere nelle Filippine: isole e città da non perdere

Le Filippine, come ti abbiamo detto, sono un arcipelago di oltre 7.000 isole: sceglierne solo alcune è inevitabile e ti raccontiamo quelle che abbiamo girato e che ti consigliamo per un giro di 3 settimane.

Manila: cosa fare e vedere

Manila non è solo una città di passaggio e se le dedichi tempo, può regalarti un lato delle Filippine intenso. Intramuros per esempio,  il cuore storico della capitale, la caotica e così tanto autentica zona di Quiapo con la chiesa del Nazareno Nero e il mercato strapieno di vita, oppure la sfavillante Makati con i suoi grattacieli.


All’interno della città troverai i coloratissimi jeepney, che sono una sorta di autobus e i tricycle, divertenti (o quasi) mezzi utili per raggiungere luoghi con non troppa distanza tra loro.


Vuoi saperne di più? Leggi l’articolo su cosa vedere a Manila in un giorno.

Cosa vedere nelle Filippine_Manila

Bohol e Panglao: mare e natura

A Panglao vai essenzialmente per goderti il mare e fare qualche escursione come quella nello straodinario santuario marino nell’isola di Balicasag. Bohol invece è natura e qui abbiamo vissuto alcuni dei momenti più intensi del viaggio, visitando le Chocolate Hills e potendo conoscere uno dei primati più minuscoli della terra, il tarsio delle Filippine.


Cerchi un alloggio a Panglao? Leggi l’articolo proprio su dove dormire a Panglao.


Hai bisogno di più informazioni su Bohol? Qui puoi leggere le nostre esperienze sull’isola delle Chocolate Hills.


Cerchi un alloggio per dormire a Bohol? Consulta qui le strutture per pernottare.

Cosa vedere nelle Filippine_Bohol


Se vuoi puoi vedere anche il video della nostra escursione a Balicasag Island.

El Nido: escursioni imperdibili

El Nido è un sogno ad occhi aperti, non abbiamo dubbi, qui e a Coron, abbiamo visto i paesaggi più belli delle Filippine. Essenzialmente i luoghi paradisiaci che vedi online, si raggiungono con i tour in barca giornalieri e sono divisi in tour A, B, C e D. Ogni giornata in barca qui è pura emozione: acque turchesi, formazioni calcaree e la sensazione di essere davvero ai confini del mondo.


Stai cercando più informazioni per andare a El Nido? Leggi anche questi articoli:

Quali spiagge vedere a El Nido, a Palawan


Escursioni a El Nido: quali tour in barca scegliere


Cerchi un alloggio per dormire? Consulta qui le strutture per pernottare a El Nido.

Cosa vedere nelle Filippine_El Nido
Powered by GetYourGuide

Coron: natura selvaggia

Coron è il regno degli amanti del mare: snorkeling, laghi vulcanici, immersioni spettacolari tra relitti e lagune nascoste. Rispetto ad altre isole sembra ancora meno toccata dal turismo e questo la rende ancora una meta di nicchia, anche se, negli ultimi anni, è sempre più considerata negli itinerari.


Ma cosa offre Coron? Ecco, qui trovi le escursioni che abbiamo fatto a Coron.


Cerchi un alloggio per dormire? Consulta qui le strutture per pernottare a Coron.

Cosa vedere nelle Filippine_Coron

Criminalità e pericoli nelle Filippine

Le Filippine sono generalmente sicure per i turisti, ma serve un po’ di attenzione come per tanti posti che visitiamo. Ci sono alcune accortezze che sentiamo di consigliarti.


Evita i quartieri isolati di notte, non percorrere zone rurali senza una guida locale, non dar retta a chi ti vuole portare in un posto solo perché è bello fare amicizie con i locali, fai attenzione a truffe o taxi non ufficiali, insomma queste sono regole che si applicano un po' ovunque quando si viaggia.


Il popolo filippino è incredibilmente ospitale e sorridente: noi ci siamo sempre sentiti accolti, quasi come a casa, in alcune zone di più e in altre meno. Per esempio a El Nido ci siamo sentiti molto a nostro agio, essendo una meta molto turistica, si percepisce nell’aria una grande considerazione del visitatore.


A Manila meno, ma non per colpa delle persone, piuttosto perché non ci è sembrata una destinazione troppo studiata per il turista, se non ad Intramuros. È una città talmente caotica che fai fatica ad ambientarti, ma è stato bello anche questo, poter entrare nelle vere giornate del popolo filippino.


Cebu, di cui non te ne abbiamo parlato in quanto è stata più una tappa di passaggio, è quella che ci ha lasciato più sensazioni negative, che magari erano infondate, ma questa è stata la nostra percezione.

Bohol e Panglao le abbiamo girate tranquillamente, considera che in molti scelgono Panglao e girano l’isola in motorino.


A Coron, tendenzialmente è andata come a El Nido, in centro città c’è poco, ma tirando le somme, non abbiamo nulla da segnalarti ecco.

Le Filippine sono pericolose?

Internet, SIM locali e app utili

La connessione Wi-Fi non è sempre perfetta, ma si trova spesso in ristoranti, hotel ed aeroporti. Per quanto riguarda il restare connessi, acquistare una SIM locale è la soluzione migliore.


I principali operatori sono: Globe, Smart e Sun. Il nostro consiglio è di prenderne due diverse, in quanto in ogni isola, il campo prende diversamente e così in questo modo, potrai essere sicuro di avere linea, soprattutto in zone più remote.

Trovi sim con pacchetti dati in molti aeroporti, noi le abbiamo prese appena atterrati a Manila.


Invece un’app essenziale che devi scaricare per un viaggio nelle Filippine è Grab, è l’equivalente di Uber. Se vorrai prendere un taxi, usala!

Internet e sim nelle Filippine

Cosa si mangia nelle Filippine

Il cibo filippino è un mix di influenze asiatiche, spagnole ed americane. Dobbiamo ammettere che non è una delle cucine che abbiamo più amato, diciamo che una volta tornati a casa non abbiamo mai pensato "mi manca quel piatto delle Filippine", ma sicuramente abbiamo capito che il popolo filippino appezza mangiare in stile buffet. Spesso troverai pietanze miste con riso e pollo, pesce e carne insieme, maiale arrosto, noodles di vari tipi e stufati di carne e pesce.


Una cosa tipica che abbiamo visto ma (non assaggiato) è il balut, un uovo di anatra fecondato e poi bollito. Oppure il dolce halo-halo, un dessert coloratissimo con ghiaccio, frutta, latte condensato ed altri ingredienti.


Hai bisogno di altro? Qui trovi tutti i nostri articoli sulle Filippine.

Cosa si mangia nelle Filippine


Organizzare un viaggio nelle Filippine fai da te non è semplicissimo, se non te la senti, affidati alla tua agenzia di fiducia. Non basta solo sapere dove andare, ma saper intrecciare i voli, i traghetti, gli alloggi e tutto ciò che occorre per fare un viaggio indimenticabile e allo stesso tempo sereno.

Se sogni mare, avventura ed autenticità, le Filippine ti sapranno conquistare.


Al prossimo viaggio in giro per il mondo!


In questo articolo sono presenti link di affiliazione che ci permettono di ricevere una commissione per ogni acquisto effettuato. I link sono accuratamente selezionati e/o usufruiti da noi in prima persona.

A te non comporta alcuna maggiorazione sul prezzo, ma per noi è un modo per sostenerci.

Consigliamo sempre di leggere bene le condizioni di acquisto.

Come organizzare un viaggio nelle Filippine fai da te: guida completa e consigli pratici

Organizzare un viaggio nelle Filippine fai da te è un’esperienza! Scherzi a parte, non è stato semplice progettare un viaggio in queste isole, più che altro c’è da dire che la difficoltà maggiore arriva se vuoi andare su più isole e quindi, devi incastrare tutti i collegamenti via aerea e via mare. Detto questo, non è impossibile farlo, ma occorre sapere alcune cose fondamentali.


In questo articolo non ti raccontiamo solo dei paesaggi da cartolina, delle spiagge bianchissime e della natura che avvolge questi posti, ma ti diciamo tutto quello che ti serve sapere: dal periodo migliore per partire fino ai documenti, dalle isole imperdibili alle escursioni da non perdere, passando per consigli pratici su come spostarsi, dove cambiare i soldi e cosa mangiare.


Poche chiacchiere, partiamo!

Powered by GetYourGuide

Quando andare nelle Filippine: il periodo migliore

Le Filippine sono un arcipelago tropicale di oltre 7000 isole e l’inverno vero e proprio non esiste, ma attenzione: ci sono stagioni che sono più adatte per organizzare un viaggio.


  • Alta stagione (dicembre – aprile): clima secco e soleggiato, perfetto per vivere il mare e le escursioni.
  • Stagione delle piogge (maggio – novembre): più umida e con rischio tifoni, ma con prezzi più bassi e meno turismo.


Se è la tua prima volta, ti consigliamo gennaio e febbraio, quando il clima è più stabile e le spiagge si godono appieno.

Quando andare nelle Filippine: il periodo migliore

Come raggiungere le Filippine dall’Italia

Non esistono voli diretti dall’Italia alle Filippine. Si vola solitamente con uno scalo in Medio Oriente (Doha, Du bai, Istanbul, Abu Dhabi) o in Asia (Singapore, Bangkok, Pechino, Hong Kong).


Dipende poi da quale sarà la prima meta d’arrivo, se sarà Manila per esempio, con la compagnia aerea Turkish Airlines farai prima scalo ad Istanbul e ripartirai per l’aeroporto internazionale Ninoy Aquino (Manila). Se sceglierai altre isole come prima tappa, dovrai controllare quali voli operano per arrivarci.


Poi per spostarti da un’isola all’altra puoi farlo sempre con un volo domestico oppure con il traghetto, dipende da dove arrivi e quanto tempo hai a disposizione. Una cosa che ti sconsigliamo, se soffri il mal di mare, è di non optare per il ferry, potrebbe essere un problema, perché le tratte trovano spesso il mare molto mosso, come per esempio quella da El Nido a Coron.


Noi abbiamo raggiunto le Filippine scegliendo Manila come prima tappa (facendo scalo ad Istanbul), da lì ci siamo spostati con un volo interno per Panglao, da Panglao abbiamo raggiunto in traghetto Cebu, da Cebu siamo volati a El Nido e da quest’ultima siamo arrivati sempre con un volo a Coron.


Vuoi saperne di più sui nostri spostamenti? Leggi l’articolo sul nostro itinerario di viaggio nelle Filippine.

Come raggiungere le Filippine dall'Italia

Documenti e vaccinazioni: cosa serve per entrare nelle Filippine

Per visitare le Filippine occorre il passaporto con validità residua di almeno 6 mesi al momento dell'ingresso nel paese. Per eventuali variazioni in merito alla validità residua minima richiesta, consulta sempre il sito viaggiaresicuri.it.

Non è necessario un visto per motivi turistici, ne verrà concesso uno sotto forma di timbro sul passaporto dalle autorità di frontiera per un soggiorno massimo di 30 giorni, presentando un biglietto aereo di ritorno o di proseguimento del viaggio.


E' obbligatoria invece la compilazione di un modulo informatico "e-Arrival Card" che potrai richiedere su
questo sito da compilare entro le 72 ore antecedenti la partenza.  Con questo modulo verrà generato un codice QR, da presentare all'imbarco alle compagnie aeree e all'arrivo nelle Filippine.


Come vaccinazioni consigliate, non ce ne sono di obbligatorie, ma si raccomanda di consultare il proprio medico, nonché il seguente sito. Tuttavia il vaccino contro la febbre gialla è obbligatorio, per tutti i viaggiatori superiori all’anno d’età provenienti da paesi in cui la febbre gialla é a rischio trasmissione, nonché per tutti i viaggiatori che abbiano anche solo transitato nell’ aeroporto di un paese in cui la febbre gialla é a rischio trasmissione ed è raccomandata la vaccinazione contro la poliomielite o un richiamo, nel caso si sia stati vaccinati da bambini.

Moneta nelle Filippine: dove cambiare i soldi e dove prelevare

La moneta locale è il Peso filippino (PHP).


  • Puoi cambiarli in aeroporto, nelle banche o negli uffici di cambio.
  • I tassi migliori si trovano spesso nelle città rispetto agli aeroporti.
  • In molte zone turistiche sono accettate anche le carte, ma non sempre, quindi è utile avere contanti.
  • Per i pagamenti con carta, prima di partire, verifica con la tua banca se devi abilitarla per poter effettuare transazioni fuori dal tuo paese.
Moneta e cambio soldi nelle Filippine

Cosa vedere nelle Filippine: isole e città da non perdere

Le Filippine, come ti abbiamo detto, sono un arcipelago di oltre 7.000 isole: sceglierne solo alcune è inevitabile e ti raccontiamo quelle che abbiamo girato e che ti consigliamo per un giro di 3 settimane.

Manila: cosa fare e vedere

Manila non è solo una città di passaggio e se le dedichi tempo, può regalarti un lato delle Filippine intenso. Intramuros per esempio,  il cuore storico della capitale, la caotica e così tanto autentica zona di Quiapo con la chiesa del Nazareno Nero e il mercato strapieno di vita, oppure la sfavillante Makati con i suoi grattacieli.


All’interno della città troverai i coloratissimi jeepney, che sono una sorta di autobus e i tricycle, divertenti (o quasi) mezzi utili per raggiungere luoghi con non troppa distanza tra loro.


Vuoi saperne di più? Leggi l’articolo su cosa vedere a Manila in un giorno.

Cosa vedere nelle Filippine_Manila

Bohol e Panglao: mare e natura

A Panglao vai essenzialmente per goderti il mare e fare qualche escursione come quella nello straodinario santuario marino nell’isola di Balicasag. Bohol invece è natura e qui abbiamo vissuto alcuni dei momenti più intensi del viaggio, visitando le Chocolate Hills e potendo conoscere uno dei primati più minuscoli della terra, il tarsio delle Filippine.


Cerchi un alloggio a Panglao? Leggi l’articolo proprio su dove dormire a Panglao.


Hai bisogno di più informazioni su Bohol? Qui puoi leggere le nostre esperienze sull’isola delle Chocolate Hills.


Cerchi un alloggio per dormire a Bohol? Consulta qui le strutture per pernottare.

Cosa vedere nelle Filippine_Bohol


Se vuoi puoi vedere anche il video della nostra escursione a Balicasag Island.

El Nido: escursioni imperdibili

El Nido è un sogno ad occhi aperti, non abbiamo dubbi, qui e a Coron, abbiamo visto i paesaggi più belli delle Filippine. Essenzialmente i luoghi paradisiaci che vedi online, si raggiungono con i tour in barca giornalieri e sono divisi in tour A, B, C e D. Ogni giornata in barca qui è pura emozione: acque turchesi, formazioni calcaree e la sensazione di essere davvero ai confini del mondo.


Stai cercando più informazioni per andare a El Nido? Leggi anche questi articoli:

Quali spiagge vedere a El Nido, a Palawan


Escursioni a El Nido: quali tour in barca scegliere


Cerchi un alloggio per dormire? Consulta qui le strutture per pernottare a El Nido.

Cosa vedere nelle Filippine_El Nido
Powered by GetYourGuide

Coron: natura selvaggia

Coron è il regno degli amanti del mare: snorkeling, laghi vulcanici, immersioni spettacolari tra relitti e lagune nascoste. Rispetto ad altre isole sembra ancora meno toccata dal turismo e questo la rende ancora una meta di nicchia, anche se, negli ultimi anni, è sempre più considerata negli itinerari.


Ma cosa offre Coron? Ecco, qui trovi le escursioni che abbiamo fatto a Coron.


Cerchi un alloggio per dormire? Consulta qui le strutture per pernottare a Coron.

Cosa vedere nelle Filippine_Coron

Criminalità e pericoli nelle Filippine

Le Filippine sono generalmente sicure per i turisti, ma serve un po’ di attenzione come per tanti posti che visitiamo. Ci sono alcune accortezze che sentiamo di consigliarti.


Evita i quartieri isolati di notte, non percorrere zone rurali senza una guida locale, non dar retta a chi ti vuole portare in un posto solo perché è bello fare amicizie con i locali, fai attenzione a truffe o taxi non ufficiali, insomma queste sono regole che si applicano un po' ovunque quando si viaggia.


Il popolo filippino è incredibilmente ospitale e sorridente: noi ci siamo sempre sentiti accolti, quasi come a casa, in alcune zone di più e in altre meno. Per esempio a El Nido ci siamo sentiti molto a nostro agio, essendo una meta molto turistica, si percepisce nell’aria una grande considerazione del visitatore.


A Manila meno, ma non per colpa delle persone, piuttosto perché non ci è sembrata una destinazione troppo studiata per il turista, se non ad Intramuros. È una città talmente caotica che fai fatica ad ambientarti, ma è stato bello anche questo, poter entrare nelle vere giornate del popolo filippino.


Cebu, di cui non te ne abbiamo parlato in quanto è stata più una tappa di passaggio, è quella che ci ha lasciato più sensazioni negative, che magari erano infondate, ma questa è stata la nostra percezione.

Bohol e Panglao le abbiamo girate tranquillamente, considera che in molti scelgono Panglao e girano l’isola in motorino.


A Coron, tendenzialmente è andata come a El Nido, in centro città c’è poco, ma tirando le somme, non abbiamo nulla da segnalarti ecco.

Le Filippine sono pericolose?

Internet, SIM locali e app utili

La connessione Wi-Fi non è sempre perfetta, ma si trova spesso in ristoranti, hotel ed aeroporti. Per quanto riguarda il restare connessi, acquistare una SIM locale è la soluzione migliore.


I principali operatori sono: Globe, Smart e Sun. Il nostro consiglio è di prenderne due diverse, in quanto in ogni isola, il campo prende diversamente e così in questo modo, potrai essere sicuro di avere linea, soprattutto in zone più remote.

Trovi sim con pacchetti dati in molti aeroporti, noi le abbiamo prese appena atterrati a Manila.


Invece un’app essenziale che devi scaricare per un viaggio nelle Filippine è Grab, è l’equivalente di Uber. Se vorrai prendere un taxi, usala!

Internet e sim nelle Filippine

Cosa si mangia nelle Filippine

Il cibo filippino è un mix di influenze asiatiche, spagnole ed americane. Dobbiamo ammettere che non è una delle cucine che abbiamo più amato, diciamo che una volta tornati a casa non abbiamo mai pensato "mi manca quel piatto delle Filippine", ma sicuramente abbiamo capito che il popolo filippino appezza mangiare in stile buffet. Spesso troverai pietanze miste con riso e pollo, pesce e carne insieme, maiale arrosto, noodles di vari tipi e stufati di carne e pesce.


Una cosa tipica che abbiamo visto ma (non assaggiato) è il balut, un uovo di anatra fecondato e poi bollito. Oppure il dolce halo-halo, un dessert coloratissimo con ghiaccio, frutta, latte condensato ed altri ingredienti.


Hai bisogno di altro? Qui trovi tutti i nostri articoli sulle Filippine.

Cosa si mangia nelle Filippine


Organizzare un viaggio nelle Filippine fai da te non è semplicissimo, se non te la senti, affidati alla tua agenzia di fiducia. Non basta solo sapere dove andare, ma saper intrecciare i voli, i traghetti, gli alloggi e tutto ciò che occorre per fare un viaggio indimenticabile e allo stesso tempo sereno.

Se sogni mare, avventura ed autenticità, le Filippine ti sapranno conquistare.


Al prossimo viaggio in giro per il mondo!


In questo articolo sono presenti link di affiliazione che ci permettono di ricevere una commissione per ogni acquisto effettuato. I link sono accuratamente selezionati e/o usufruiti da noi in prima persona.

A te non comporta alcuna maggiorazione sul prezzo, ma per noi è un modo per sostenerci.

Consigliamo sempre di leggere bene le condizioni di acquisto.

CONDIVIDI