Itinerario in Molise tra borghi e paesaggi: 9 tappe sorprendenti
Il Molise esiste e merita di essere esplorato molto di più.
È un’Italia che non tutti conoscono ancora approfonditamente, fatta di silenzi che sanno parlare, di paesi abbracciati dalle montagne, di volti veri e storie che non hanno bisogno di effetti speciali. Questo itinerario in Molise è un viaggio lento, che ci ha regalato paesaggi da togliere il fiato e borghi inaspettati.
In questo articolo ti raccontiamo
le nostre 9 tappe più belle fatte in Molise e ti diamo tutte le informazioni utili per
un itinerario sorprendente in una regione che ha tanto da raccontare.
Bagnoli del Trigno: il paese incastonato nella roccia
Immagina un borgo che sembra uscito da un libro di fiabe. A Bagnoli del Trigno, le case si arrampicano sulla pietra e il paese si fonde con la montagna. Lo chiamano “la perla del Molise” e basta alzare lo sguardo verso l’alto per ammirare il suo skyline su uno sperone di roccia, da dove svetta il suo campanile rivestito in maioliche colorate e capire il perché.
Da sapere su Bagnoli del Trigno: vieni qui per una tappa e soprattutto non aspettarti chissà cosa, c’è un gran bel panorama ma è un piccolo paese e nei piccoli paesi, non si va a 2000.
Cerchi un posto dove dormire?
Consulta qui gli alloggi per pernottare a Bagnoli del Trigno.

Duronia e il Gigante: quando la leggenda incontra la pietra
Duronia è un paesino che ci ha accolto con la sua quiete e una leggenda scolpita nella roccia: Il Gigante di Duronia, una vera opera d’arte creata dalla natura.
Questo massiccio ricorda il profilo di un volto umano, composto come una scultura ben precisa dai tratti di un viso, dove è possibile distinguere, fronte, sopracciglia, occhi, naso, labbra e mento.
C’è qualcosa di magico nel silenzio di questo luogo, come se la pietra custodisse da sempre i segreti della valle. Ti fermi a guardarlo e non puoi non pensare a quanta straordinaria sia madre natura.
Il cuore del paese è di epoca medievale e intorno è circondato dai tratturi molisani: gli antichi percorsi di transumanza.
Cerchi un posto dove dormire?
Consulta qui gli alloggi per pernottare nei dintorni di Duronia.

Pietracupa: il borgo tra le rocce
Pietracupa sorge tra le rocce, come tanti paesi del Molise e qui la pietra non è solo struttura: è anima. Camminando per i suoi vicoli stretti, ci siamo chiesti: quanto è potente un luogo capace di farti abbassare la voce, quasi in segno di rispetto? Il panorama già vale la visita, anche perché qui oltre al silenzio c’è poco da fare e questo è proprio il bello di questi posti, che non sono costruiti per il turista ma sono loro stessi, nella loro più autentica essenza.
Cerchi un posto dove dormire?
Consulta qui gli alloggi per pernottare nei dintorni di Pietracupa.

Frosolone: il borgo dei coltelli e delle forbici
Chi ama le tradizioni antiche troverà in Frosolone un vero gioiello. Famosa la sua storica lavorazione dell’acciaio da mani sapienti, è facile rimanere subito incuriositi dal Museo dei Ferri Taglienti, dove ammirare utensili da taglio e capire le loro fasi di lavorazione. È immerso tra altipiani verdi, perfetti per chi ama camminare o semplicemente respirare a pieni polmoni.
Cerchi un posto dove dormire?
Consulta qui gli alloggi per pernottare a Frosolone.

Pietrabbondante: il borgo delle tre morge e il Santuario
Pietrabbondante è un altro paese che ha un panorama spettacolare. È circondato da tre costoni rocciosi imponenti, detti morge e dal Santuario Italico, una delle sorprese più grandi di tutto il nostro itinerario in Molise. Un complesso archeologico che testimonia il passaggio del popolo dei Sanniti.
Sedersi lì, su quelle pietre antiche, con il vento tra i capelli, è come tornare indietro nel tempo. Ti immagini gli applausi, i discorsi, la vita che scorreva…e per un attimo, sei parte di quella storia.
Cerchi un posto dove dormire?
Consulta qui gli alloggi per pernottare a Pietrabbondante.

Agnone e le Campane Marinelli: la voce del Molise nel mondo
Agnone è conosciuta nel mondo per le sue
campane, forgiate dalla famiglia Marinelli, che porta avanti una tradizione millenaria.
Visitare il laboratorio è un viaggio nell’arte e nella fede, dove il fuoco e il bronzo si trasformano in suono. La cosa più emozionante? Vedere nascere una campana da zero e sapere che suonerà in chissà quale angolo remoto del pianeta.
Cerchi un posto dove dormire?
Consulta qui gli alloggi per pernottare ad Agnone.

Santa Maria del Molise: tra acqua e mulini
Santa Maria del Molise è una carezza per gli occhi e per il cuore. L’acqua scorre da ruscelli limpidi e da quel che resta di vecchi mulini in un paesaggio da cartolina.
Un consiglio? Fatti cullare solo dal suono dell’acqua. Cammina piano, respira, siediti su una panchina e osserva: è un invito alla lentezza, quella vera.
Cerchi un posto dove dormire? Consulta qui gli alloggi per pernottare in provincia di Isernia.

Sant’Angelo in Grotte e la chiesa nella roccia

Castelpetroso: la basilica che sembra uscita da una fiaba gotica

Ora che hai letto di questi luoghi, pensi come noi che la frase “il Molise non esiste”, sia ormai una voce lontana? Piuttosto, dicendoti la nostra, il Molise resiste nei suoi borghi intatti, nella sua gente ospitale e nei panorami che si aprono all’improvviso.
E soprattutto, questo itinerario in Molise ci ha insegnato che il viaggio non è solo spostarsi ma è lasciarsi toccare da ogni dettaglio.
Al prossimo giro!
In questo articolo sono presenti link affiliati. Prenotando un’esperienza da noi suggerita tramite link, accuratamente selezionata e/o di cui abbiamo usufruito in prima persona, contribuirai a sostenere il nostro progetto Giroilmondoingiro, senza che a te comporti alcuna maggiorazione sul prezzo.
Consigliamo sempre di leggere bene le condizioni di acquisto di ogni attività/biglietto/esperienza ed altro.
Itinerario in Molise tra borghi e paesaggi: 9 tappe sorprendenti
Il Molise esiste e merita di essere esplorato molto di più.
È un’Italia che non tutti conoscono ancora approfonditamente, fatta di silenzi che sanno parlare, di paesi abbracciati dalle montagne, di volti veri e storie che non hanno bisogno di effetti speciali. Questo itinerario in Molise è un viaggio lento, che ci ha regalato paesaggi da togliere il fiato e borghi inaspettati.
In questo articolo ti raccontiamo
le nostre 9 tappe più belle fatte in Molise e ti diamo tutte le informazioni utili per
un itinerario sorprendente in una regione che ha tanto da raccontare.
Bagnoli del Trigno: il paese incastonato nella roccia
Immagina un borgo che sembra uscito da un libro di fiabe. A Bagnoli del Trigno, le case si arrampicano sulla pietra e il paese si fonde con la montagna. Lo chiamano “la perla del Molise” e basta alzare lo sguardo verso l’alto per ammirare il suo skyline su uno sperone di roccia, da dove svetta il suo campanile rivestito in maioliche colorate e capire il perché.
Da sapere su Bagnoli del Trigno: vieni qui per una tappa e soprattutto non aspettarti chissà cosa, c’è un gran bel panorama ma è un piccolo paese e nei piccoli paesi, non si va a 2000.
Cerchi un posto dove dormire?
Consulta qui gli alloggi per pernottare a Bagnoli del Trigno.

Duronia e il Gigante: quando la leggenda incontra la pietra
Duronia è un paesino che ci ha accolto con la sua quiete e una leggenda scolpita nella roccia: Il Gigante di Duronia, una vera opera d’arte creata dalla natura.
Questo massiccio ricorda il profilo di un volto umano, composto come una scultura ben precisa dai tratti di un viso, dove è possibile distinguere, fronte, sopracciglia, occhi, naso, labbra e mento.
C’è qualcosa di magico nel silenzio di questo luogo, come se la pietra custodisse da sempre i segreti della valle. Ti fermi a guardarlo e non puoi non pensare a quanta straordinaria sia madre natura.
Il cuore del paese è di epoca medievale e intorno è circondato dai tratturi molisani: gli antichi percorsi di transumanza.
Cerchi un posto dove dormire?
Consulta qui gli alloggi per pernottare nei dintorni di Duronia.

Pietracupa: il borgo tra le rocce
Pietracupa sorge tra le rocce, come tanti paesi del Molise e qui la pietra non è solo struttura: è anima. Camminando per i suoi vicoli stretti, ci siamo chiesti: quanto è potente un luogo capace di farti abbassare la voce, quasi in segno di rispetto? Il panorama già vale la visita, anche perché qui oltre al silenzio c’è poco da fare e questo è proprio il bello di questi posti, che non sono costruiti per il turista ma sono loro stessi, nella loro più autentica essenza.
Cerchi un posto dove dormire?
Consulta qui gli alloggi per pernottare nei dintorni di Pietracupa.

Frosolone: il borgo dei coltelli e delle forbici
Chi ama le tradizioni antiche troverà in Frosolone un vero gioiello. Famosa la sua storica lavorazione dell’acciaio da mani sapienti, è facile rimanere subito incuriositi dal Museo dei Ferri Taglienti, dove ammirare utensili da taglio e capire le loro fasi di lavorazione. È immerso tra altipiani verdi, perfetti per chi ama camminare o semplicemente respirare a pieni polmoni.
Cerchi un posto dove dormire?
Consulta qui gli alloggi per pernottare a Frosolone.

Pietrabbondante: il borgo delle tre morge e il Santuario
Pietrabbondante è un altro paese che ha un panorama spettacolare. È circondato da tre costoni rocciosi imponenti, detti morge e dal Santuario Italico, una delle sorprese più grandi di tutto il nostro itinerario in Molise. Un complesso archeologico che testimonia il passaggio del popolo dei Sanniti.
Sedersi lì, su quelle pietre antiche, con il vento tra i capelli, è come tornare indietro nel tempo. Ti immagini gli applausi, i discorsi, la vita che scorreva…e per un attimo, sei parte di quella storia.
Cerchi un posto dove dormire?
Consulta qui gli alloggi per pernottare a Pietrabbondante.

Agnone e le Campane Marinelli: la voce del Molise nel mondo
Agnone è conosciuta nel mondo per le sue
campane, forgiate dalla famiglia Marinelli, che porta avanti una tradizione millenaria.
Visitare il laboratorio è un viaggio nell’arte e nella fede, dove il fuoco e il bronzo si trasformano in suono. La cosa più emozionante? Vedere nascere una campana da zero e sapere che suonerà in chissà quale angolo remoto del pianeta.
Cerchi un posto dove dormire?
Consulta qui gli alloggi per pernottare ad Agnone.

Santa Maria del Molise: tra acqua e mulini
Santa Maria del Molise è una carezza per gli occhi e per il cuore. L’acqua scorre da ruscelli limpidi e da quel che resta di vecchi mulini in un paesaggio da cartolina.
Un consiglio? Fatti cullare solo dal suono dell’acqua. Cammina piano, respira, siediti su una panchina e osserva: è un invito alla lentezza, quella vera.
Cerchi un posto dove dormire? Consulta qui gli alloggi per pernottare in provincia di Isernia.

Sant’Angelo in Grotte e la chiesa nella roccia

Castelpetroso: la basilica che sembra uscita da una fiaba gotica

Ora che hai letto di questi luoghi, pensi come noi che la frase “il Molise non esiste”, sia ormai una voce lontana? Piuttosto, dicendoti la nostra, il Molise resiste nei suoi borghi intatti, nella sua gente ospitale e nei panorami che si aprono all’improvviso.
E soprattutto, questo itinerario in Molise ci ha insegnato che il viaggio non è solo spostarsi ma è lasciarsi toccare da ogni dettaglio.
Al prossimo giro!
In questo articolo sono presenti link affiliati. Prenotando un’esperienza da noi suggerita tramite link, accuratamente selezionata e/o di cui abbiamo usufruito in prima persona, contribuirai a sostenere il nostro progetto Giroilmondoingiro, senza che a te comporti alcuna maggiorazione sul prezzo.
Consigliamo sempre di leggere bene le condizioni di acquisto di ogni attività/biglietto/esperienza ed altro.