Cosa mangiare in Puglia: piatti tipici e specialità della tradizione

Ti stai chiedendo cosa mangiare in Puglia? Preparati perché questa terra è un vero paradiso per chi ama la cucina fatta di sapori semplici ma potenti, radicati profondamente nella tradizione di ogni luogo che girerai. Ogni piatto è un viaggio nei profumi delle tavole che esplodono di passione e bontà.


E allora partiamo insieme per un tour goloso tra le specialità da assaggiare assolutamente in Puglia. Oggi ti portiamo in quelle che, o per un motivo o per un altro, ci sono rimaste nel cuore.

Powered by GetYourGuide

Le orecchiette: le regine della tavola pugliese

Le riconosci subito: piccole, grandi, tonde, con quella forma concava che raccoglie il sugo. Le orecchiette sono il simbolo della cucina pugliese. Le più tradizionali sono "alle cime di rapa", amare e decise, un vero colpo al cuore per chi ama i sapori veri. Ma assaggiale anche con il sugo al pomodoro e una spolverata di parmigiano: è come una carezza. A Bari sono ormai diventate un simbolo, ma in Puglia le trovi un po' ovunque.


Cerchi un posto dormire a Bari? Consulta qui gli alloggi per pernottare.

Cosa mangiare in Puglia, le orecchiette

Le braciole: piccoli scrigni di carne e sapore

Ti trovi in Valle d'Itria, magari in una masseria immersa tra trulli e vigneti o in giro per i suoi borghi. Ecco, è il momento perfetto per ordinare le braciole. Si tratta di involtini di carne ripieni di odori e condimenti vari. Quando le addenti è pura goduria! È una specialità che abbiamo assaggiato a Cisternino e che ti consigliamo di provare.


Cerchi un posto dove dormire a Cisternino? Consulta qui gli alloggi per pernottare.

Cosa mangiare in Puglia, le braciole

La tetta della monaca: dolcezza fluffy

La tetta della monaca è un dolce soffice, con un ripieno di crema chantilly e una forma inconfondibile. Una nuvola zuccherina che si scioglie in bocca e, a dirla tutta, è difficile fermarsi alla prima. Dove l’abbiamo assaggiata? A Polignano a Mare, ma in Puglia le trovi anche in altre zone anche se con nome diversi, sentirai parlare dei sospiri o, in dialetto, delle sise delle monache, ma sempre loro sono.


Dove dormire a Polignano a Mare? Consulta qui gli alloggi per pernottare.

Cosa mangiare in Puglia, la tetta della monaca

La burrata: il cuore cremoso della Puglia

Il taglio della burrata con la forchetta è l’inizio della poesia e se non fai la scarpetta con il pane, ti perdi un delizioso peccato di gola. L’abbiamo mangiata ad Andria, la regina dei formaggi freschi pugliesi, a Trani   e se non ricordiamo male, anche ad Altamura. Gustala con un filo d'olio e un po' di pane caldo, non serve altro.


Cerchi un posto per dormire a Trani? Consulta qui gli alloggi per pernottare.


Oppure ne cerchi uno ad Andria? Consultali qui.

Cosa mangiare in Puglia, la burrata

Lo sporcamuss: il dessert che ti sfida a non sporcarti

Letteralmente significa "sporca muso" e in effetti è impossibile mangiarlo senza ritrovarsi con la bocca piena di crema e zucchero a velo. Due sfoglie calde che racchiudono una crema pasticcera calda: è un piccolo peccato di gola che non puoi non concederti, noi l’abbiamo provato a Monopoli e a Bari addirittura c’è una versione ancora più goduriosa: lo sporcamuss al gelato, della gelateria Gentile, una bomba!


Dove dormire a Monopoli? Consulta qui gli alloggi per pernottare.

Cosa mangiare in Puglia, lo sporcamuss

Il pasticciotto: il mattino ha l'oro in forno

Soprattutto a Lecce non si inizia la giornata senza un pasticciotto. Frolla dorata, cuore di crema: appena lo mordi, capisci perché in tanti lo considerano il dolce perfetto. Noi ti consigliamo di provarlo appena sfornato, magari accompagnato da un caffè leccese (con ghiaccio e latte di mandorla). Ormai di pasticciotti se ne trovano tante versioni diverse dalla classica, magari al pistacchio o al cioccolato.

Cosa mangiare in Puglia, i pasticciotti

La focaccia: lo spuntino perfetto

Alta, soffice, unta al punto giusto e con pomodorini maturati al punto giusto. La focaccia pugliese è molto più di uno spuntino: è una coccola, una pausa gustosa che puoi trovare ovunque, dal fornaio in paese alla panetteria di una grande città pugliese. Bianca o rossa è solo la scelta da fare e se, come noi, ami le sfumature…beh provale entrambe!

La focaccia pugliese

I panzerotti: la frittura da tutti i giorni

Croccanti fuori, filanti dentro. I panzerotti sono un inno alla convivialità: li trovi nelle sagre, nelle feste di paese, nei ristoranti, ma anche nelle serate improvvisate tra amici. Pomodoro e mozzarella è la combo classica, ma c'è un mondo di varianti da scoprire.

Cosa mangiare in Puglia, i panzerotti

Gli spaghetti all'assassina: per chi ama i sapori decisi

Croccanti, bruciacchiati, avvolti da un sugo (spesso ma non sempre) piccante al pomodoro. Gli spaghetti all'assassina non sono per i deboli di cuore, ma se ti piace osare, questo piatto tipico barese ti conquisterà. Il segreto? La cottura diretta in padella, senza acqua. Da provare assolutamente se sei a Bari al Sorso Preferito, una garanzia.

Spaghetti all'assassina

Il vino rosè e il Primitivo di Manduria: brindisi pugliesi

Ogni piatto merita il suo vino e in Puglia ce n'è per tutti i gusti. Abbiamo girato un po' e ovunque, non mancano calici di rosé pugliese da sorseggiare con lentezza, ideali per le sere d'estate, freschi, fruttati e leggeri. Come anche un buon bicchiere di Primitivo di Manduria che abbiamo assaggiato anche cotto, accompagnato con le pettole fritte.

Vino rosè Puglia

Cosa vedere in Puglia: tra gusto e meraviglia

Venire in Puglia e fare attenzione alla linea è una vera impresa insomma! Ci sono poi altre delizie come i lampascioni fritti, le friselle, i taralli, le pettole, riso patate e cozze, il pane di Altamura e chi più ne ha più che metta.


E dopo aver mangiato, è ora di scoprire la Puglia con gli occhi pieni di bellezza. Ecco perciò il nostro itinerario in Puglia di 7 giorni partendo da Ostuni fino ad arrivare a Trani.


Polignano a Mare con i suoi balconi a picco sul blu, i trulli di Alberobello, l’iconica e bianca Ostuni, il folklore di Bari, quanti bei posti ci sono! E se hai più tempo considera assolutamente il Gargano e il Salento.


Ti è venuta voglia di saperne di più? Leggi anche gli altri articoli sulla Puglia.

Cosa vedere in Puglia

In Puglia ogni morso, ogni sguardo e ogni incontro raccontano una storia e un viaggio che non ti fa solo spostare, ma assaporare ogni attimo e ogni posto.


Al prossimo giro!


In questo articolo sono presenti link di affiliazione che ci permettono di ricevere una commissione per ogni acquisto effettuato. I link sono accuratamente selezionati e/o usufruiti da noi in prima persona.

A te non comporta alcuna maggiorazione sul prezzo, ma per noi è un modo per sostenerci.

Consigliamo sempre di leggere bene le condizioni di acquisto.

Cosa mangiare in Puglia: piatti tipici e specialità della tradizione

Ti stai chiedendo cosa mangiare in Puglia? Preparati perché questa terra è un vero paradiso per chi ama la cucina fatta di sapori semplici ma potenti, radicati profondamente nella tradizione di ogni luogo che girerai. Ogni piatto è un viaggio nei profumi delle tavole che esplodono di passione e bontà.


E allora partiamo insieme per un tour goloso tra le specialità da assaggiare assolutamente in Puglia. Oggi ti portiamo in quelle che, o per un motivo o per un altro, ci sono rimaste nel cuore.

Powered by GetYourGuide

Le orecchiette: le regine della tavola pugliese

Le riconosci subito: piccole, grandi, tonde, con quella forma concava che raccoglie il sugo. Le orecchiette sono il simbolo della cucina pugliese. Le più tradizionali sono "alle cime di rapa", amare e decise, un vero colpo al cuore per chi ama i sapori veri. Ma assaggiale anche con il sugo al pomodoro e una spolverata di parmigiano: è come una carezza. A Bari sono ormai diventate un simbolo, ma in Puglia le trovi un po' ovunque.


Cerchi un posto dormire a Bari? Consulta qui gli alloggi per pernottare.

Cosa mangiare in Puglia, le orecchiette

Le braciole: piccoli scrigni di carne e sapore

Ti trovi in Valle d'Itria, magari in una masseria immersa tra trulli e vigneti o in giro per i suoi borghi. Ecco, è il momento perfetto per ordinare le braciole. Si tratta di involtini di carne ripieni di odori e condimenti vari. Quando le addenti è pura goduria! È una specialità che abbiamo assaggiato a Cisternino e che ti consigliamo di provare.


Cerchi un posto dove dormire a Cisternino? Consulta qui gli alloggi per pernottare.

Cosa mangiare in Puglia, le braciole

La tetta della monaca: dolcezza fluffy

La tetta della monaca è un dolce soffice, con un ripieno di crema chantilly e una forma inconfondibile. Una nuvola zuccherina che si scioglie in bocca e, a dirla tutta, è difficile fermarsi alla prima. Dove l’abbiamo assaggiata? A Polignano a Mare, ma in Puglia le trovi anche in altre zone anche se con nome diversi, sentirai parlare dei sospiri o, in dialetto, delle sise delle monache, ma sempre loro sono.


Dove dormire a Polignano a Mare? Consulta qui gli alloggi per pernottare.

Cosa mangiare in Puglia, la tetta della monaca

La burrata: il cuore cremoso della Puglia

Il taglio della burrata con la forchetta è l’inizio della poesia e se non fai la scarpetta con il pane, ti perdi un delizioso peccato di gola. L’abbiamo mangiata ad Andria, la regina dei formaggi freschi pugliesi, a Trani e se non ricordiamo male, anche ad Altamura. Gustala con un filo d'olio e un po' di pane caldo, non serve altro.


Cerchi un posto per dormire a Trani? Consulta qui gli alloggi per pernottare.


Oppure ne cerchi uno ad Andria? Consultali qui.

Cosa mangiare in Puglia, la burrata

Lo sporcamuss: il dessert che ti sfida a non sporcarti

Letteralmente significa "sporca muso" e in effetti è impossibile mangiarlo senza ritrovarsi con la bocca piena di crema e zucchero a velo. Due sfoglie calde che racchiudono una crema pasticcera calda: è un piccolo peccato di gola che non puoi non concederti, noi l’abbiamo provato a Monopoli e a Bari addirittura c’è una versione ancora più goduriosa: lo sporcamuss al gelato, della gelateria Gentile, una bomba!


Dove dormire a Monopoli? Consulta qui gli alloggi per pernottare.

Cosa mangiare in Puglia, lo sporcamuss

Il pasticciotto: il mattino ha l'oro in forno

Soprattutto a Lecce non si inizia la giornata senza un pasticciotto. Frolla dorata, cuore di crema: appena lo mordi, capisci perché in tanti lo considerano il dolce perfetto. Noi ti consigliamo di provarlo appena sfornato, magari accompagnato da un caffè leccese (con ghiaccio e latte di mandorla). Ormai di pasticciotti se ne trovano tante versioni diverse dalla classica, magari al pistacchio o al cioccolato.

Cosa mangiare in Puglia, i pasticciotti

La focaccia: lo spuntino perfetto

Alta, soffice, unta al punto giusto e con pomodorini maturati al punto giusto. La focaccia pugliese è molto più di uno spuntino: è una coccola, una pausa gustosa che puoi trovare ovunque, dal fornaio in paese alla panetteria di una grande città pugliese. Bianca o rossa è solo la scelta da fare e se, come noi, ami le sfumature…beh provale entrambe!

La focaccia pugliese

I panzerotti: la frittura da tutti i giorni

Croccanti fuori, filanti dentro. I panzerotti sono un inno alla convivialità: li trovi nelle sagre, nelle feste di paese, nei ristoranti, ma anche nelle serate improvvisate tra amici. Pomodoro e mozzarella è la combo classica, ma c'è un mondo di varianti da scoprire.

Cosa mangiare in Puglia, i panzerotti

Gli spaghetti all'assassina: per chi ama i sapori decisi

Croccanti, bruciacchiati, avvolti da un sugo (spesso ma non sempre) piccante al pomodoro. Gli spaghetti all'assassina non sono per i deboli di cuore, ma se ti piace osare, questo piatto tipico barese ti conquisterà. Il segreto? La cottura diretta in padella, senza acqua. Da provare assolutamente se sei a Bari al Sorso Preferito, una garanzia.

Spaghetti all'assassina

Il vino rosè e il Primitivo di Manduria: brindisi pugliesi

Ogni piatto merita il suo vino e in Puglia ce n'è per tutti i gusti. Abbiamo girato un po' e ovunque, non mancano calici di rosé pugliese da sorseggiare con lentezza, ideali per le sere d'estate, freschi, fruttati e leggeri. Come anche un buon bicchiere di Primitivo di Manduria che abbiamo assaggiato anche cotto, accompagnato con le pettole fritte.

Vino rosè Puglia

Cosa vedere in Puglia: tra gusto e meraviglia

Venire in Puglia e fare attenzione alla linea è una vera impresa insomma! Ci sono poi altre delizie come i lampascioni fritti, le friselle, i taralli, le pettole, riso patate e cozze, il pane di Altamura e chi più ne ha più che metta.


E dopo aver mangiato, è ora di scoprire la Puglia con gli occhi pieni di bellezza. Ecco perciò il nostro itinerario in Puglia di 7 giorni partendo da Ostuni fino ad arrivare a Trani.


Polignano a Mare con i suoi balconi a picco sul blu, i trulli di Alberobello, l’iconica e bianca Ostuni, il folklore di Bari, quanti bei posti ci sono! E se hai più tempo considera assolutamente il Gargano e il Salento.


Ti è venuta voglia di saperne di più? Leggi anche gli altri articoli sulla Puglia.

Cosa vedere in Puglia

In Puglia ogni morso, ogni sguardo e ogni incontro raccontano una storia e un viaggio che non ti fa solo spostare, ma assaporare ogni attimo e ogni posto.


Al prossimo giro!


In questo articolo sono presenti link di affiliazione che ci permettono di ricevere una commissione per ogni acquisto effettuato. I link sono accuratamente selezionati e/o usufruiti da noi in prima persona.

A te non comporta alcuna maggiorazione sul prezzo, ma per noi è un modo per sostenerci.

Consigliamo sempre di leggere bene le condizioni di acquisto.

CONDIVIDI