Subbiano, Toscana: cosa vedere nel borgo sull’Arno

C’è una Toscana che non tutti conoscono. Quella fatta di borghi silenziosi, di stradine affacciate sul fiume, di giornate lente e genuine. È la Toscana che amiamo di più. E Subbiano, piccolo gioiello sull’Arno a due passi da Arezzo, ne è un esempio.


Qui il tempo rallenta: il rumore del traffico lascia spazio allo scorrere dell’acqua e ogni angolo racconta una storia fatta di castelli e mura antiche. Se stai cercando un luogo dove riscoprire la Toscana più autentica, semplice e bella, Subbiano ti conquisterà al primo sguardo.


In questo articolo ti raccontiamo: dove si trova Subbiano, cosa vedere, dove parcheggiare, dove mangiare e cosa vedere nei dintorni.

Subbiano, Toscana cosa vedere
Powered by GetYourGuide

Dove si trova Subbiano

Subbiano è un piccolo comune e si trova in provincia di Arezzo, nel Casentino, lungo il corso dell’Arno. È uno di quei luoghi che, pur essendo facilmente raggiungibili, riescono ancora a mantenere un’anima autentica.


Da Arezzo dista circa 15 km, quindi, in 20 minuti di auto puoi passare dal ritmo cittadino al silenzio di un borgo. Il territorio è una zona ricca di natura, con la possibilità di scegliere tra numerose esperienze nel verde e nella bellezza dei tanti paesini sparsi tra loro.

Dove si trova Subbiano, Toscana

Il Castello di Subbiano: il guardiano sull’Arno

Il cuore di Subbiano è senza dubbio il suo castello medievale, un luogo che emana storia da ogni angolo e che domina il borgo dall’alto come un antico guardiano.


Camminando tra le mura, ti sembrerà quasi di sentire il rumore delle armature e le voci dei cavalieri. Oggi il castello è parte del centro storico e conserva ancora il suo fascino con
i suoi vicoli stretti che si affacciamo sull’Arno. Un tempo la sua funzione era quella di controllo, oggi la vista degli esterni del castello è un breve giro ma poetico.


Cerchi un alloggio? Consulta qui le strutture disponibili ad Arezzo.

Peschiera Santa Fiora Toscana

Una passeggiata sulla passerella sull’Arno

È uno dei momenti più piacevoli a Subbiano: la passeggiata sulla passerella sopra il fiume Arno.
Immagina di camminare sospeso sull’acqua, con il suono del fiume sotto i piedi e la natura tutto intorno. Qui le persone vengono anche per pescare o semplicemente per godersi la pace del momento, magari contemplando gli uccelli che si muovono leggeri tra cielo e fiume.


È un piccolo momento, che ti fa dire “abbiamo fatto bene a venire qui”.

Cosa fare a Subbiano

La Chiesa di Santa Maria della Visitazione

Nel cuore del borgo trovi la Chiesa di Santa Maria della Visitazione, che non contiene grandi opere d’arte ma un crocifisso di legno molto amato dai subbianesi. Fermati qualche minuto all’esterno per ammirare il panorama del castello che si affaccia sul fiume, qui regna un silenzio dolce, quasi protettivo.

Cosa vedere a Subbiano

Dove parcheggiare a Subbiano

Il borgo è piccolo, ma organizzato bene per chi arriva in auto.
Puoi parcheggiare
gratuitamente vicino al centro storico, ad esempio in viale Europa o lungo via Roma. Da lì, in pochi minuti a piedi, sei nel cuore di Subbiano.

Dove mangiare a Subbiano

E ora la parte che amiamo di più: il cibo!
A Subbiano la cucina è quella toscana genuina, fatta di sapori veri e porzioni generose.


Ti consigliamo di provare, non troppo distante da Subbiano, il ristorante la
Fattoria Le Rocche a Capolona, perfetto se vuoi assaggiare antipasti toscani e un buon bicchiere di vino locale in un’atmosfera familiare.

Dove mangiare vicino a Subbiano

Cosa vedere nei dintorni di Subbiano

Da qui puoi partire per alcune delle escursioni più belle della zona: c’è Arezzo, il Castello di Poppi, il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Anghiari, il Mosaico di Andreina, insomma, non farai fatica a trovare cosa esplorare vicino Subbiano, anche perché è un paese che ti consigliamo, ma unito ad altre tappe.


Se invece cerchi altre idee per la Toscana ti suggeriamo la Val d’Orcia oppure il Monte Argentario e i suoi dintorni.


Siamo dell’idea che ci sono luoghi che non hanno bisogno di grandi monumenti per farsi ricordare. Hanno bisogno solo di essere scoperti e vissuti, anche solo per una mezza giornata.
Subbiano è così: semplice, accogliente e sincera. 



Al prossimo giro!


In questo articolo sono presenti link di affiliazione che ci permettono di ricevere una commissione per ogni acquisto effettuato. I link sono accuratamente selezionati e/o usufruiti da noi in prima persona.

A te non comporta alcuna maggiorazione sul prezzo, ma per noi è un modo per sostenerci.

Consigliamo sempre di leggere bene le condizioni di acquisto.

Subbiano, Toscana: cosa vedere nel borgo sull’Arno

C’è una Toscana che non tutti conoscono. Quella fatta di borghi silenziosi, di stradine affacciate sul fiume, di giornate lente e genuine. È la Toscana che amiamo di più. E Subbiano, piccolo gioiello sull’Arno a due passi da Arezzo, ne è un esempio.


Qui il tempo rallenta: il rumore del traffico lascia spazio allo scorrere dell’acqua e ogni angolo racconta una storia fatta di castelli e mura antiche. Se stai cercando un luogo dove riscoprire la Toscana più autentica, semplice e bella, Subbiano ti conquisterà al primo sguardo.


In questo articolo ti raccontiamo: dove si trova Subbiano, cosa vedere, dove parcheggiare, dove mangiare e cosa vedere nei dintorni.

Subbiano, Toscana cosa vedere
Powered by GetYourGuide

Dove si trova Subbiano

Subbiano è un piccolo comune e si trova in provincia di Arezzo, nel Casentino, lungo il corso dell’Arno. È uno di quei luoghi che, pur essendo facilmente raggiungibili, riescono ancora a mantenere un’anima autentica.


Da Arezzo dista circa 15 km, quindi, in 20 minuti di auto puoi passare dal ritmo cittadino al silenzio di un borgo. Il territorio è una zona ricca di natura, con la possibilità di scegliere tra numerose esperienze nel verde e nella bellezza dei tanti paesini sparsi tra loro.

Dove si trova Subbiano, Toscana

Il Castello di Subbiano: il guardiano sull’Arno

Il cuore di Subbiano è senza dubbio il suo castello medievale, un luogo che emana storia da ogni angolo e che domina il borgo dall’alto come un antico guardiano.


Camminando tra le mura, ti sembrerà quasi di sentire il rumore delle armature e le voci dei cavalieri. Oggi il castello è parte del centro storico e conserva ancora il suo fascino con
i suoi vicoli stretti che si affacciamo sull’Arno. Un tempo la sua funzione era quella di controllo, oggi la vista degli esterni del castello è un breve giro ma poetico.


Cerchi un alloggio? Consulta qui le strutture disponibili ad Arezzo.

Peschiera Santa Fiora Toscana

Una passeggiata sulla passerella sull’Arno

È uno dei momenti più piacevoli a Subbiano: la passeggiata sulla passerella sopra il fiume Arno.
Immagina di camminare sospeso sull’acqua, con il suono del fiume sotto i piedi e la natura tutto intorno. Qui le persone vengono anche per pescare o semplicemente per godersi la pace del momento, magari contemplando gli uccelli che si muovono leggeri tra cielo e fiume.


È un piccolo momento, che ti fa dire “abbiamo fatto bene a venire qui”.

Cosa fare a Subbiano

La Chiesa di Santa Maria della Visitazione

Nel cuore del borgo trovi la Chiesa di Santa Maria della Visitazione, che non contiene grandi opere d’arte ma un crocifisso di legno molto amato dai subbianesi. Fermati qualche minuto all’esterno per ammirare il panorama del castello che si affaccia sul fiume, qui regna un silenzio dolce, quasi protettivo.

Cosa vedere a Subbiano

Dove parcheggiare a Subbiano

Il borgo è piccolo, ma organizzato bene per chi arriva in auto.
Puoi parcheggiare
gratuitamente vicino al centro storico, ad esempio in viale Europa o lungo via Roma. Da lì, in pochi minuti a piedi, sei nel cuore di Subbiano.

Dove mangiare a Subbiano

E ora la parte che amiamo di più: il cibo!
A Subbiano la cucina è quella toscana genuina, fatta di sapori veri e porzioni generose.


Ti consigliamo di provare, non troppo distante da Subbiano, il ristorante la
Fattoria Le Rocche a Capolona, perfetto se vuoi assaggiare antipasti toscani e un buon bicchiere di vino locale in un’atmosfera familiare.

Dove mangiare vicino a Subbiano

Cosa vedere nei dintorni di Subbiano

Da qui puoi partire per alcune delle escursioni più belle della zona: c’è Arezzo, il Castello di Poppi, il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Anghiari, il Mosaico di Andreina, insomma, non farai fatica a trovare cosa esplorare vicino Subbiano, anche perché è un paese che ti consigliamo, ma unito ad altre tappe.


Se invece cerchi altre idee per la Toscana ti suggeriamo la Val d’Orcia oppure il Monte Argentario e i suoi dintorni.


Siamo dell’idea che ci sono luoghi che non hanno bisogno di grandi monumenti per farsi ricordare. Hanno bisogno solo di essere scoperti e vissuti, anche solo per una mezza giornata.
Subbiano è così: semplice, accogliente e sincera. 



Al prossimo giro!


In questo articolo sono presenti link di affiliazione che ci permettono di ricevere una commissione per ogni acquisto effettuato. I link sono accuratamente selezionati e/o usufruiti da noi in prima persona.

A te non comporta alcuna maggiorazione sul prezzo, ma per noi è un modo per sostenerci.

Consigliamo sempre di leggere bene le condizioni di acquisto.

CONDIVIDI