Gita in Umbria: le Mole di Narni, Stifone e Narni

Immagina la primavera e una passeggiata immersa nei colori accesi della natura, tra acque turchesi e piccoli borghi che raccontano storie antiche. E se ti dicessimo che tutto questo esiste e lo trovi in Umbria? Le Mole di Narni, Stifone e Narni borgo sono il mix perfetto per una gita di un giorno che ti riempirà gli occhi di meraviglia e di sfumature dal verde all’azzurro.


Un’esperienza tra natura, storia e suggestioni fuori dal tempo, ideale se ami camminare, rilassarti e respirare la bellezza lenta che solo i borghi hanno. Pronto a partire con noi?


In questo articolo trovi: cosa vedere in un giorno, cosa vedere a Stifone, dove parcheggiare a Stifone, cosa sono le Mole di Narni, dove si trovano, dove parcheggiare, cosa vedere a Narni, dove mangiare, dove parcheggiare e cosa vedere nei dintorni.

Gita in Umbria: le Mole di Narni, Stifone e Narni
Powered by GetYourGuide

Cosa vedere in un giorno: Stifone, le Mole di Narni e il borgo di Narni

Se vuoi goderti questa gita a pieno, vieni in una bella giornata di primavera o d’autunno. Le temperature sono ideali e la natura regala colori indimenticabili.

Inizia da Stifone, un minuscolo borgo con case in pietra, silenzio ovattato e passeggia lungo il ponte sul fiume, fino a raggiungere le antiche rovine del porto romano. Si, hai letto bene: un porto navale romano in mezzo alle montagne umbre. Un tempo Stifone era punto strategico per il trasporto delle merci via fiume.


Prosegui per le famose Mole di Narni, dove ti troverai davanti ad uno spettacolo naturale che ti farà dimenticare ogni pensiero. Le acque delle mole scorrono lente, accarezzando le rocce e riflettendo il cielo. Fermati, respira, ascolta il suono della natura. È un piccolo momento di magia.


Nel pomeriggio recati a Narni a circa 10 minuti di auto, uno dei borghi più belli dell’Umbria, ricco di fascino e mistero. Le sue stradine strette, gli archi in pietra e le piazzette sembrano uscite da un romanzo fantasy. 

Cosa vedere in un giorno: Stifone, le Mole di Narni e il borgo di Narni

Cosa vedere a Stifone: acque smeraldo e resti romani

Stifone è la chicca che non ti aspetti. Pochi conoscono questo borgo, ma chi ci arriva resta stregato. La vera perla è il porto di epoca romana, un luogo che racconta il passato commerciale della zona e che oggi si riflette nelle acque tranquille del Nera.

È il posto perfetto per una pausa fotografica, un picnic silenzioso o semplicemente per ascoltare il suono dell’acqua. Come ti abbiamo detto è un piccolo paese ma che regala scorci suggestivi, come quello sugli antichi lavatoi e il meraviglioso panorama dal ponte con al di sotto il fiume, devi andarci per vederlo con i tuoi occhi! 

Cosa vedere a Stifone

Dove parcheggiare a Stifone

Parcheggiare a Stifone è un po' complicato perché non abbiamo trovato un vero parcheggio da segnalarti, piuttosto uno spiazzo e si trova in via Ortana 243 e da qui prosegui a piedi nella stradina che porta al borgo.

Cosa sono le Mole di Narni: curiosità e info per la visita

Le Mole di Narni non sono altro che un piccolo bacino artificiale dalle acque limpide del fiume Nera, circondato dalla vegetazione e stazione di una centrale idroelettrica. Un vero paradiso naturalistico che negli anni è diventato il posto ideale per una fuga dal caldo estivo. Proprio perché si trova a ridosso della centrale, ci sono regole da osservare che non la rendono balneabile sempre. Tuttavia, anche se nell’area non è possibile in ogni stagione fare il bagno per motivi di sicurezza, c’è un solarium  dove è possibile trascorrere del tempo in contemplazione di questa posto così rilassante.


Ti starai chiedendo giustamente se e quando è possibile fare il bagno alle Mole di Narni e quali regole bisogna conoscere e rispettare. Nel tempo sono cambiate spesso, ma dai primi di giugno del 2025 l’area sarà balneabile e nel 2026 chiuderanno di nuovo per far si che vengano svolti altri lavori di manutenzione.


Consiglio utile: il sentiero che porta alle mole è facilmente percorribile e adatto a tutti, ma ti consigliamo scarpe comode e un abbigliamento leggero se vieni in primavera o estate.


Bagno vietato: anche se la tentazione è forte, è importante rispettare i divieti e se non si può fare il bagno nelle acque delle mole, non è per motivi futili ma per la tua sicurezza. Perciò prima di andare verifica sempre se ci siano novità per la balneazione.

 

Cerchi un alloggio per dormire? Consulta qui le strutture disponibili a Narni.

Cosa sono le Mole di Narni

Dove si trovano le Mole di Narni

Le Mole di Narni si trovano a Narni in provincia di Terni, precisamente da via Ortana, troverai le indicazioni per la centrale idroelettrica in via dello Stabilmento.

Dove parcheggiare alle Mole di Narni

Ti consigliamo l’area di sosta in via Ortana oppure di lasciare l’auto tra gli spiazzi delle viette sterrate poco prima delle mole.

Narni cosa sapere

Narni è storia in ogni angolo. Passeggiare per le sue vie è come leggere un racconto di epoche passate, dai Romani al Medioevo, fino all’età moderna. Il centro storico ha vari punti d’interesse come la meravigliosa Narni Sotterranea, la Cattedrale di San Giovenale e la Rocca Albornoz. Se ti piace scoprire borghi autentici, con poche insegne e tanta anima, sei nel posto giusto, lo stesso posto che, pensa, si dice abbia ispirato la serie di romanzi fantasy: Le Cronache di Narnia.

Narni cosa vedere

Dove mangiare a Narni

E dopo aver camminato e scoperto tante cose belle, che si fa? È ora di mangiare!
Noi abbiamo mangiato al ristorante
La Gallina Liberata e te lo consigliamo per provare la cucina umbra verace con ottimi primi fatti in casa e con una gran bella vista all'esterno.

Dove mangiare a Narni

Dove parcheggiare a Narni

C’è il parcheggio in via del Suffragio 185 molto ampio e comodo per raggiungere il centro storico di Narni da dove puoi prendere l’ascensore che sale fin su al borgo.

Cosa vedere nei dintorni

Se hai un po’ più di tempo, nei dintorni puoi scoprire:

San Gemini, Amelia, Orte, il lago di Piediluco e Ferentillo. Salendo un po' più su non perderti borghi come Deruta, Bevagna e Montefalco.


A proposito della provincia di Perugia, se opti per questa città, ti potrebbe interessare visitarla con un tour privato.


Se invece cerchi altre idee per girare l’Umbria, leggi l’articolo cosa vedere in un weekend in Umbria.


Ecco un video su questo giro.

Questa gita è una fuga perfetta dalla routine, sono luoghi che ti fanno sentire accarezzato dalla natura e dalle cose semplici che appagano sempre l’animo.


Al prossimo giro!


In questo articolo sono presenti link di affiliazione che ci permettono di ricevere una commissione per ogni acquisto effettuato. I link sono accuratamente selezionati e/o usufruiti da noi in prima persona.

A te non comporta alcuna maggiorazione sul prezzo, ma per noi è un modo per sostenerci.

Consigliamo sempre di leggere bene le condizioni di acquisto.

Gita in Umbria: le Mole di Narni, Stifone e Narni

Immagina la primavera e una passeggiata immersa nei colori accesi della natura, tra acque turchesi e piccoli borghi che raccontano storie antiche. E se ti dicessimo che tutto questo esiste e lo trovi in Umbria? Le Mole di Narni, Stifone e Narni borgo sono il mix perfetto per una gita di un giorno che ti riempirà gli occhi di meraviglia e di sfumature dal verde all’azzurro.


Un’esperienza tra natura, storia e suggestioni fuori dal tempo, ideale se ami camminare, rilassarti e respirare la bellezza lenta che solo i borghi hanno. Pronto a partire con noi?


In questo articolo trovi: cosa vedere in un giorno, cosa vedere a Stifone, dove parcheggiare a Stifone, cosa sono le Mole di Narni, dove si trovano, dove parcheggiare, cosa vedere a Narni, dove mangiare, dove parcheggiare e cosa vedere nei dintorni.

Gita in Umbria: le Mole di Narni, Stifone e Narni
Powered by GetYourGuide

Cosa vedere in un giorno: Stifone, le Mole di Narni e il borgo di Narni

Se vuoi goderti questa gita a pieno, vieni in una bella giornata di primavera o d’autunno. Le temperature sono ideali e la natura regala colori indimenticabili.

Inizia da Stifone, un minuscolo borgo con case in pietra, silenzio ovattato e passeggia lungo il ponte sul fiume, fino a raggiungere le antiche rovine del porto romano. Si, hai letto bene: un porto navale romano in mezzo alle montagne umbre. Un tempo Stifone era punto strategico per il trasporto delle merci via fiume.


Prosegui per le famose Mole di Narni, dove ti troverai davanti ad uno spettacolo naturale che ti farà dimenticare ogni pensiero. Le acque delle mole scorrono lente, accarezzando le rocce e riflettendo il cielo. Fermati, respira, ascolta il suono della natura. È un piccolo momento di magia.


Nel pomeriggio recati a Narni a circa 10 minuti di auto, uno dei borghi più belli dell’Umbria, ricco di fascino e mistero. Le sue stradine strette, gli archi in pietra e le piazzette sembrano uscite da un romanzo fantasy. 

Cosa vedere in un giorno: Stifone, le Mole di Narni e il borgo di Narni

Cosa vedere a Stifone: acque smeraldo e resti romani

Stifone è la chicca che non ti aspetti. Pochi conoscono questo borgo, ma chi ci arriva resta stregato. La vera perla è il porto di epoca romana, un luogo che racconta il passato commerciale della zona e che oggi si riflette nelle acque tranquille del Nera.

È il posto perfetto per una pausa fotografica, un picnic silenzioso o semplicemente per ascoltare il suono dell’acqua. Come ti abbiamo detto è un piccolo paese ma che regala scorci suggestivi, come quello sugli antichi lavatoi e il meraviglioso panorama dal ponte con al di sotto il fiume, devi andarci per vederlo con i tuoi occhi! 

Cosa vedere a Stifone

Dove parcheggiare a Stifone

Parcheggiare a Stifone è un po' complicato perché non abbiamo trovato un vero parcheggio da segnalarti, piuttosto uno spiazzo e si trova in via Ortana 243 e da qui prosegui a piedi nella stradina che porta al borgo.

Cosa sono le Mole di Narni: curiosità e info per la visita

Le Mole di Narni non sono altro che un piccolo bacino artificiale dalle acque limpide del fiume Nera, circondato dalla vegetazione e stazione di una centrale idroelettrica. Un vero paradiso naturalistico che negli anni è diventato il posto ideale per una fuga dal caldo estivo. Proprio perché si trova a ridosso della centrale, ci sono regole da osservare che non la rendono balneabile sempre. Tuttavia, anche se nell’area non è possibile in ogni stagione fare il bagno per motivi di sicurezza, c’è un solarium  dove è possibile trascorrere del tempo in contemplazione di questa posto così rilassante.


Ti starai chiedendo giustamente se e quando è possibile fare il bagno alle Mole di Narni e quali regole bisogna conoscere e rispettare. Nel tempo sono cambiate spesso, ma dai primi di giugno del 2025 l’area sarà balneabile e nel 2026 chiuderanno di nuovo per far si che vengano svolti altri lavori di manutenzione.


Consiglio utile: il sentiero che porta alle mole è facilmente percorribile e adatto a tutti, ma ti consigliamo scarpe comode e un abbigliamento leggero se vieni in primavera o estate.


Bagno vietato: anche se la tentazione è forte, è importante rispettare i divieti e se non si può fare il bagno nelle acque delle mole, non è per motivi futili ma per la tua sicurezza. Perciò prima di andare verifica sempre se ci siano novità per la balneazione.

 

Cerchi un alloggio per dormire? Consulta qui le strutture disponibili a Narni.

Cosa sono le Mole di Narni

Dove si trovano le Mole di Narni

Le Mole di Narni si trovano a Narni in provincia di Terni, precisamente da via Ortana, troverai le indicazioni per la centrale idroelettrica in via dello Stabilmento.

Dove parcheggiare alle Mole di Narni

Ti consigliamo l’area di sosta in via Ortana oppure di lasciare l’auto tra gli spiazzi delle viette sterrate poco prima delle mole.

Narni cosa sapere

Narni è storia in ogni angolo. Passeggiare per le sue vie è come leggere un racconto di epoche passate, dai Romani al Medioevo, fino all’età moderna. Il centro storico ha vari punti d’interesse come la meravigliosa Narni Sotterranea, la Cattedrale di San Giovenale e la Rocca Albornoz. Se ti piace scoprire borghi autentici, con poche insegne e tanta anima, sei nel posto giusto, lo stesso posto che, pensa, si dice abbia ispirato la serie di romanzi fantasy: Le Cronache di Narnia.

Narni cosa vedere

Dove mangiare a Narni

E dopo aver camminato e scoperto tante cose belle, che si fa? È ora di mangiare!
Noi abbiamo mangiato al ristorante
La Gallina Liberata e te lo consigliamo per provare la cucina umbra verace con ottimi primi fatti in casa e con una gran bella vista all'esterno.

Dove mangiare a Narni

Dove parcheggiare a Narni

C’è il parcheggio in via del Suffragio 185 molto ampio e comodo per raggiungere il centro storico di Narni da dove puoi prendere l’ascensore che sale fin su al borgo.

Cosa vedere nei dintorni

Se hai un po’ più di tempo, nei dintorni puoi scoprire:

San Gemini, Amelia, Orte, il lago di Piediluco e Ferentillo. Salendo un po' più su non perderti borghi come Deruta, Bevagna e Montefalco.


A proposito della provincia di Perugia, se opti per questa città, ti potrebbe interessare visitarla con un tour privato.


Se invece cerchi altre idee per girare l’Umbria, leggi l’articolo cosa vedere in un weekend in Umbria.


Ecco un video su questo giro.

Questa gita è una fuga perfetta dalla routine, sono luoghi che ti fanno sentire accarezzato dalla natura e dalle cose semplici che appagano sempre l’animo.


Al prossimo giro!


In questo articolo sono presenti link di affiliazione che ci permettono di ricevere una commissione per ogni acquisto effettuato. I link sono accuratamente selezionati e/o usufruiti da noi in prima persona.

A te non comporta alcuna maggiorazione sul prezzo, ma per noi è un modo per sostenerci.

Consigliamo sempre di leggere bene le condizioni di acquisto.

CONDIVIDI