Monopoli, Puglia: cosa vedere in un giorno
Hai voglia di girare tra vicoli bianchi, brezza marina e profumo di piatti pugliesi? A Monopoli trovi un gioiello della Puglia che incanta davvero chiunque, anche solo per un giorno.
E se ti dicessimo che in un solo giorno puoi perderti tra chiese barocche, porti antichi e sapori autentici? Per assaporare Monopoli in una giornata puoi partire dall’antico porto con piccoli pescherecci e gozzi ormeggiati e poi addentrarti nei vicoli del centro storico. Forse 24 ore non sono tante, ma con le giuste dritte, potrai vedere questa splendida cittadina pugliese.
In questo articolo ti raccontiamo cosa vedere a Monopoli in un giorno, dove mangiare, dove parcheggiare ed anche cosa visitare nei dintorni.
Cerchi più idee per un on the road estivo in Puglia?
Leggi l’articolo su dove andare in una settimana da Ostuni a Trani.

Dove si trova Monopoli
Monopoli si trova in Puglia, affacciata sul mare Adriatico, a circa 40 km da Bari e poco più di 70 km da Brindisi. È facilmente raggiungibile in auto, treno o autobus e spesso viene scelta come base strategica per esplorare anche i dintorni, come Polignano a Mare o Alberobello.
Perfetta come tappa per un itinerario alla scoperta della Puglia e delle sue meravigliosi località come:
Ostuni,
Locorotondo,
Grottaglie,
Alberobello,
Polignano a Mare,
Bari e
Cisternino.
Cosa vedere a Monopoli in un giorno
Monopoli è riuscita a farci innamorare al primo sguardo, è bastata una passeggiata per capirlo.
ll cuore pulsante è il centro storico, un dedalo di viuzze candide, piccole piazze e cortili nascosti. Se vuoi conoscere la vera Monopoli, vai lentamente, sbircia tra i vicoli, ascolta il suono delle onde che si mescola al vociare allegro degli abitanti e dei locali che, soprattutto in estate, pullulano di turisti.
Come detto prima, parti dal
Porto Antico
dove il tempo va di pari passo con il dolce dondolare sull’acqua dei gozzi colorati. Qui i pescatori riparano le reti, il profumo del mare ti entra nelle narici e ti accompagna ovunque. Fermati un attimo sul muretto ad osservare la vita che scorre lenta, proprio come facevano (e fanno) i monopolitani. In questo porticciolo noterai un archetto, è la porta risalente al XV secolo che sembra quasi una finestra che incornicia il panorama come un dipinto.

Passeggiando tra le mura di cinta, c’è un edificio che dobbiamo citarti, è
Palazzo Martinelli. Si affaccia proprio sul porto antico con il suo particolare loggiato. Accanto al porto, il
Castello Carlo V svetta imponente. Costruito nel XVI secolo, oggi ospita mostre, eventi e concerti.
Salendo sulle sue terrazze potrai godere di una vista mozzafiato sul mare, specialmente al tramonto quando il cielo si tinge di rosa.

Le chiese di Monopoli
Monopoli è famosa anche per le sue numerose chiese, tra le imperdibili ti consigliamo:
- Basilica Cattedrale di Maria Santissima della Madia, imponente e barocca;
- Chiesa di Santa Maria Amalfitana, scavata nella roccia;
- Chiesa di San Francesco d’Assisi, affacciata su una delle piazzette più suggestive.

Cala Porta Vecchia: il mare a due passi
Non puoi lasciare Monopoli senza aver fatto almeno una passeggiata a
Cala Porta Vecchia, la spiaggetta cittadina incastonata tra le mura antiche. Sabbia chiara, acqua cristallina: qui il mare ti abbraccia anche d'inverno.
Dove e cosa mangiare a Monopoli
Dopo tanto girare, è il momento di coccolare il palato. A Monopoli si mangia benissimo e su questo non avevamo dubbi già in partenza! Ecco cosa ti consigliamo di provare:
- Il pesce freschissimo di giornata;
- La focaccia barese, morbida e saporita;
- Gli spaghetti ai ricci di mare, per chi ama i sapori decisi;
- Lo sporcamuss, il dolce tipico a base di pasta sfoglia e crema, servito caldo e zuccherato, un morso e ti sembrerà di volare.
Di posti dove mangiare bene ne troverai quanti ne vuoi, ma se vuoi andare sul sicuro, prenota alla Locanda dei Mercanti, si trova in pieno centro storico, i piatti a base di pesce sono favolosi e si sentono tutte le materie prime utilizzate nella loro preparazione. Qui non puoi non assaggiare lo sporcamuss, noi abbiamo fatto il tris!
Cerchi un alloggio per dormire?
Consulta qui le strutture per pernottare a Monopoli.


Dove parcheggiare a Monopoli
Se arrivi in auto, sappi che il centro storico è
zona a traffico limitato. Ti consigliamo i parcheggi a pagamento vicino al
porto antinco o lungo
Largo Fontanelle, o anche nei pressi di
Piazza Vittorio Emanuele II. Sono comodi e in pochi minuti a piedi sarai già tra i vicoli.
Cosa vedere vicino a Monopoli
Se hai più tempo, vicino Monopoli hai ampia scelta su cosa visitare, ecco qualche idea: Alberobello, Martina Franca, Fasano, Ceglie Messapica, Ostuni, Locorotondo, Grottaglie, Cisternino, Polignano a Mare, Bari, Trani, Barletta, Bisceglie e Molfetta.
Se stai cercando idee per altre attività da svolgere in Puglia ti suggeriamo:
-un corso di preparazione della mozzarella con musica e danza pugliese
-un tour guidato di 45 minuti a bordo della 500 Spiaggina
-un tour ad anello in e-bike tra Locorotondo e Martina Franca
A Monopoli basta poco per sentirti parte del luogo. In un giorno puoi vedere tanto o poco, a te la scelta, c’è una cosa però che è certa quando ci sei stato una volta: vorrai tornarci alla prossima occasione.
Al prossimo giro!
In questo articolo sono presenti link di affiliazione che ci permettono di ricevere una commissione per ogni acquisto effettuato. I link sono accuratamente selezionati e/o usufruiti da noi in prima persona.
A te non comporta alcuna maggiorazione sul prezzo, ma per noi è un modo per sostenerci.
Consigliamo sempre di leggere bene le condizioni di acquisto.
Monopoli, Puglia: cosa vedere in un giorno
Hai voglia di girare tra vicoli bianchi, brezza marina e profumo di piatti pugliesi? A Monopoli trovi un gioiello della Puglia che incanta davvero chiunque, anche solo per un giorno.
E se ti dicessimo che in un solo giorno puoi perderti tra chiese barocche, porti antichi e sapori autentici? Per assaporare Monopoli in una giornata puoi partire dall’antico porto con piccoli pescherecci e gozzi ormeggiati e poi addentrarti nei vicoli del centro storico. Forse 24 ore non sono tante, ma con le giuste dritte, potrai vedere questa splendida cittadina pugliese.
In questo articolo ti raccontiamo cosa vedere a Monopoli in un giorno, dove mangiare, dove parcheggiare ed anche cosa visitare nei dintorni.
Cerchi più idee per un on the road estivo in Puglia?
Leggi l’articolo su dove andare in una settimana da Ostuni a Trani.

Dove si trova Monopoli
Monopoli si trova in Puglia, affacciata sul mare Adriatico, a circa 40 km da Bari e poco più di 70 km da Brindisi. È facilmente raggiungibile in auto, treno o autobus e spesso viene scelta come base strategica per esplorare anche i dintorni, come Polignano a Mare o Alberobello.
Perfetta come tappa per un itinerario alla scoperta della Puglia e delle sue meravigliosi località come:
Ostuni,
Locorotondo,
Grottaglie,
Alberobello,
Polignano a Mare,
Bari e
Cisternino.
Cosa vedere a Monopoli in un giorno
Monopoli è riuscita a farci innamorare al primo sguardo, è bastata una passeggiata per capirlo.
ll cuore pulsante è il centro storico, un dedalo di viuzze candide, piccole piazze e cortili nascosti. Se vuoi conoscere la vera Monopoli, vai lentamente, sbircia tra i vicoli, ascolta il suono delle onde che si mescola al vociare allegro degli abitanti e dei locali che, soprattutto in estate, pullulano di turisti.
Come detto prima, parti dal
Porto Antico
dove il tempo va di pari passo con il dolce dondolare sull’acqua dei gozzi colorati. Qui i pescatori riparano le reti, il profumo del mare ti entra nelle narici e ti accompagna ovunque. Fermati un attimo sul muretto ad osservare la vita che scorre lenta, proprio come facevano (e fanno) i monopolitani. In questo porticciolo noterai un archetto, è la porta risalente al XV secolo che sembra quasi una finestra che incornicia il panorama come un dipinto.

Passeggiando tra le mura di cinta, c’è un edificio che dobbiamo citarti, è
Palazzo Martinelli. Si affaccia proprio sul porto antico con il suo particolare loggiato. Accanto al porto, il
Castello Carlo V svetta imponente. Costruito nel XVI secolo, oggi ospita mostre, eventi e concerti.
Salendo sulle sue terrazze potrai godere di una vista mozzafiato sul mare, specialmente al tramonto quando il cielo si tinge di rosa.

Le chiese di Monopoli
Monopoli è famosa anche per le sue numerose chiese, tra le imperdibili ti consigliamo:
- Basilica Cattedrale di Maria Santissima della Madia, imponente e barocca;
- Chiesa di Santa Maria Amalfitana, scavata nella roccia;
- Chiesa di San Francesco d’Assisi, affacciata su una delle piazzette più suggestive.

Cala Porta Vecchia: il mare a due passi
Non puoi lasciare Monopoli senza aver fatto almeno una passeggiata a
Cala Porta Vecchia, la spiaggetta cittadina incastonata tra le mura antiche. Sabbia chiara, acqua cristallina: qui il mare ti abbraccia anche d'inverno.
Dove e cosa mangiare a Monopoli
Dopo tanto girare, è il momento di coccolare il palato. A Monopoli si mangia benissimo e su questo non avevamo dubbi già in partenza! Ecco cosa ti consigliamo di provare:
- Il pesce freschissimo di giornata;
- La focaccia barese, morbida e saporita;
- Gli spaghetti ai ricci di mare, per chi ama i sapori decisi;
- Lo sporcamuss, il dolce tipico a base di pasta sfoglia e crema, servito caldo e zuccherato, un morso e ti sembrerà di volare.
Di posti dove mangiare bene ne troverai quanti ne vuoi, ma se vuoi andare sul sicuro, prenota alla Locanda dei Mercanti, si trova in pieno centro storico, i piatti a base di pesce sono favolosi e si sentono tutte le materie prime utilizzate nella loro preparazione. Qui non puoi non assaggiare lo sporcamuss, noi abbiamo fatto il tris!
Cerchi un alloggio per dormire?
Consulta qui le strutture per pernottare a Monopoli.


Dove parcheggiare a Monopoli
Se arrivi in auto, sappi che il centro storico è
zona a traffico limitato. Ti consigliamo i parcheggi a pagamento vicino al
porto antinco o lungo
Largo Fontanelle, o anche nei pressi di
Piazza Vittorio Emanuele II. Sono comodi e in pochi minuti a piedi sarai già tra i vicoli.
Cosa vedere vicino a Monopoli
Se hai più tempo, vicino Monopoli hai ampia scelta su cosa visitare, ecco qualche idea: Alberobello, Martina Franca, Fasano, Ceglie Messapica, Ostuni, Locorotondo, Grottaglie, Cisternino, Polignano a Mare, Bari, Trani, Barletta, Bisceglie e Molfetta.
Se stai cercando idee per altre attività da svolgere in Puglia ti suggeriamo:
-un corso di preparazione della mozzarella con musica e danza pugliese
-un tour guidato di 45 minuti a bordo della 500 Spiaggina
-un tour ad anello in e-bike tra Locorotondo e Martina Franca
A Monopoli basta poco per sentirti parte del luogo. In un giorno puoi vedere tanto o poco, a te la scelta, c’è una cosa però che è certa quando ci sei stato una volta: vorrai tornarci alla prossima occasione.
Al prossimo giro!
In questo articolo sono presenti link di affiliazione che ci permettono di ricevere una commissione per ogni acquisto effettuato. I link sono accuratamente selezionati e/o usufruiti da noi in prima persona.
A te non comporta alcuna maggiorazione sul prezzo, ma per noi è un modo per sostenerci.
Consigliamo sempre di leggere bene le condizioni di acquisto.