Le Pozze del Diavolo del Lazio: il sentiero per fuggire dal caldo di Roma
Quando il caldo a Roma si fa insopportabile, sogni solo un posto fresco dove mettere i piedi a mollo e staccare la spina. C’è un angolo un po' nascosto nel Lazio che ti aspetta: le Pozze del Diavolo.
Un’escursione facile, rigenerante ed immersa nella natura, perfetta per una fuga rinfrescante con un pizzico di avventura.
In questo articolo trovi:
dove si trovano le Pozze del Diavolo, informazioni sul sentiero, dove parcheggiare, dove mangiare e cosa vedere nei dintorni.

Dove si trovano le Pozze del Diavolo
Le Pozze del Diavolo si trovano nei boschi della Sabina, in provincia di Rieti e più precisamente, nei pressi di Monte San Giovanni in Sabina.
Queste pozze si trovano lungo il
sentiero CAI 354, immerso in un contesto selvaggio e verdissimo: qui il torrente Galantina ha scavato nella roccia una serie di
piscine naturali e cascatelle, creando un paesaggio fiabesco che sembra uscito da un racconto.

Come raggiungere le Pozze del Diavolo: il sentiero CAI 354
Il sentiero CAI 354 è un piccolo trekking adatto a chi ha voglia di camminare nella natura, ma senza esagerare. Si tratta di un percorso segnalato, con tratti nel bosco, salite leggere e qualche discesa più ripida nella parte finale, quando si scende verso le pozze. Nulla di complicato (e te lo dicono due persone non amanti dei trekking faticosi), ma fai attenzione ad alcuni tratti che sono più scivolosi e per questo motivo, quindi, servono scarpe comode. Immagina di camminare nel bosco sentendo solo il suono dei tuoi passi e l’acqua che scorre poco più giù. Una piccola avventura perfetta per liberare la mente.
Come punto di riferimento tieni a mente che dovrai arrivare ad un tratto di strada con ai lati due muretti ed iniziare da qui il percorso di circa 10/15 minuti.
Questa camminata è adatta a tutti, ma richiede un minimo di abitudine al cammino su sterrato. Non è adatta a passeggini o chi ha difficoltà motorie, ma è perfetta per chi ama le escursioni facili con finale al fresco! Arrivare alle pozze ed immergere i piedi nell’acqua gelida è una sensazione che ti rimette al mondo. Un piccolo shock, sì…ma uno di quelli belli.
Cerchi un alloggio?
Consulta qui le strutture disponibili a Rieti, non lontanissima.
Dove mangiare alle Pozze del Diavolo
Non possiamo non consigliarti l’Osteria Tancia, a pochi passi dalle pozze. È un ritrovo, magari per un bel tagliere di salumi e formaggi, dove assaggiare cibo genuino e con poche pretese! Poi c’è una vista meravigliosa e i padroni di casa ti fanno davvero sentire a tuo agio.

Dove parcheggiare alle Pozze del Diavolo
I parcheggi sono il problema di questi posti, volendo potresti lasciare l’auto in osteria e proseguire a piedi, ma ti consigliamo di dare prima uno sguardo agli spiazzi liberi e come punto di riferimento segnati queste coordinate gps: 42°18'12.6"N 12°44'04.1" E.
Cosa vedere nei pressi delle Pozze del Diavolo
Nei dintorni hai una bella scelta di borghi e frazioni che puoi visitare come: l’Abbazia di Farfa, Casperia, Castelnuovo di Farfa, Fara in Sabina, Nazzano, Rieti e Nerola.
Vuoi altre idee su questa regione?
Leggi anche altri articoli sul Lazio.
Le Pozze del Diavolo sono uno di quei posti del Lazio che ti riconciliano con il mondo. Niente fronzoli, niente confusione. Solo tu, l’acqua, il bosco e una sensazione di pace che ti porti dentro anche dopo essere tornato a casa.
Se cerchi un posto fresco, poco battuto e davvero rigenerante a due passi da Roma…lo hai appena trovato.
Al prossimo giro!
In questo articolo sono presenti link affiliati. Prenotando un’esperienza da noi suggerita tramite link, accuratamente selezionata e/o di cui abbiamo usufruito in prima persona, contribuirai a sostenere il nostro progetto Giroilmondoingiro, senza che a te comporti alcuna maggiorazione sul prezzo.
Consigliamo sempre di leggere bene le condizioni di acquisto di ogni attività/biglietto/esperienza ed altro.
Le Pozze del Diavolo del Lazio: il sentiero per fuggire dal caldo di Roma
Quando il caldo a Roma si fa insopportabile, sogni solo un posto fresco dove mettere i piedi a mollo e staccare la spina. C’è un angolo un po' nascosto nel Lazio che ti aspetta: le Pozze del Diavolo.
Un’escursione facile, rigenerante ed immersa nella natura, perfetta per una fuga rinfrescante con un pizzico di avventura.
In questo articolo trovi:
dove si trovano le Pozze del Diavolo, informazioni sul sentiero, dove parcheggiare, dove mangiare e cosa vedere nei dintorni.

Dove si trovano le Pozze del Diavolo
Le Pozze del Diavolo si trovano nei boschi della Sabina, in provincia di Rieti e più precisamente, nei pressi di Monte San Giovanni in Sabina.
Queste pozze si trovano lungo il
sentiero CAI 354, immerso in un contesto selvaggio e verdissimo: qui il torrente Galantina ha scavato nella roccia una serie di
piscine naturali e cascatelle, creando un paesaggio fiabesco che sembra uscito da un racconto.

Come raggiungere le Pozze del Diavolo: il sentiero CAI 354
Il sentiero CAI 354 è un piccolo trekking adatto a chi ha voglia di camminare nella natura, ma senza esagerare. Si tratta di un percorso segnalato, con tratti nel bosco, salite leggere e qualche discesa più ripida nella parte finale, quando si scende verso le pozze. Nulla di complicato (e te lo dicono due persone non amanti dei trekking faticosi), ma fai attenzione ad alcuni tratti che sono più scivolosi e per questo motivo, quindi, servono scarpe comode. Immagina di camminare nel bosco sentendo solo il suono dei tuoi passi e l’acqua che scorre poco più giù. Una piccola avventura perfetta per liberare la mente.
Come punto di riferimento tieni a mente che dovrai arrivare ad un tratto di strada con ai lati due muretti ed iniziare da qui il percorso di circa 10/15 minuti.
Questa camminata è adatta a tutti, ma richiede un minimo di abitudine al cammino su sterrato. Non è adatta a passeggini o chi ha difficoltà motorie, ma è perfetta per chi ama le escursioni facili con finale al fresco! Arrivare alle pozze ed immergere i piedi nell’acqua gelida è una sensazione che ti rimette al mondo. Un piccolo shock, sì…ma uno di quelli belli.
Cerchi un alloggio?
Consulta qui le strutture disponibili a Rieti, non lontanissima.
Dove mangiare alle Pozze del Diavolo
Non possiamo non consigliarti l’Osteria Tancia, a pochi passi dalle pozze. È un ritrovo, magari per un bel tagliere di salumi e formaggi, dove assaggiare cibo genuino e con poche pretese! Poi c’è una vista meravigliosa e i padroni di casa ti fanno davvero sentire a tuo agio.

Dove parcheggiare alle Pozze del Diavolo
I parcheggi sono il problema di questi posti, volendo potresti lasciare l’auto in osteria e proseguire a piedi, ma ti consigliamo di dare prima uno sguardo agli spiazzi liberi e come punto di riferimento segnati queste coordinate gps: 42°18'12.6"N 12°44'04.1" E.
Cosa vedere nei pressi delle Pozze del Diavolo
Nei dintorni hai una bella scelta di borghi e frazioni che puoi visitare come: l’Abbazia di Farfa, Casperia, Castelnuovo di Farfa, Fara in Sabina, Nazzano, Rieti e Nerola.
Vuoi altre idee su questa regione?
Leggi anche altri articoli sul Lazio.
Le Pozze del Diavolo sono uno di quei posti del Lazio che ti riconciliano con il mondo. Niente fronzoli, niente confusione. Solo tu, l’acqua, il bosco e una sensazione di pace che ti porti dentro anche dopo essere tornato a casa.
Se cerchi un posto fresco, poco battuto e davvero rigenerante a due passi da Roma…lo hai appena trovato.
Al prossimo giro!
In questo articolo sono presenti link affiliati. Prenotando un’esperienza da noi suggerita tramite link, accuratamente selezionata e/o di cui abbiamo usufruito in prima persona, contribuirai a sostenere il nostro progetto Giroilmondoingiro, senza che a te comporti alcuna maggiorazione sul prezzo.
Consigliamo sempre di leggere bene le condizioni di acquisto di ogni attività/biglietto/esperienza ed altro.