Dove vedere le Balze del Valdarno
Hai mai avuto la sensazione di essere finito su un altro pianeta? Ecco, questa è la sensazione che abbiamo provato davanti alle Balze del Valdarno, uno spettacolo della natura che sembra scolpito da un artista.
Se non le hai mai viste, in questo articolo ti diciamo:
dove si trovano le Balze del Valdarno, cosa sono, come e quando andare, dove parcheggiare e cosa vedere nei dintorni.
Dove si trovano le Balze del Valdarno
Le Balze del Valdarno si trovano in Toscana, nella zona del Valdarno Superiore, tra le province di Arezzo e Firenze. I comuni più noti da cui partire per esplorarle sono Castelfranco Piandiscò, Reggello, Loro Ciuffenna e Terranuova Bracciolini.
Siamo a pochi chilometri dalle dolci colline del Chianti e dai borghi più amati della regione, ma qui il paesaggio cambia all’improvviso: si alzano pinnacoli di terra, guglie d’argilla e pareti frastagliate, come se fossimo in un canyon americano in miniatura.
È un’ampia area naturale che affascina chiunque al primo sguardo, persino Leonardo da Vinci ne rimase ammaliato! Le balze si estendono in un territorio ampio e sono facili da scorgere anche in auto. Tuttavia noi abbiamo proseguito per poterle vedere più da vicino e ora ti diciamo dove.
Dall’A1 siamo usciti in direzione Valdarno, proseguito per San Giovanni Valdarno e continuato per Castelfranco di Sopra. Da qui le indicazioni sono poco visibili, comunque non ti preoccupare, continua per la SP8 e seguendo queste coordinate gps 43.606916, 11.543626 svolta a destra e sei arrivato!
Da qui accosta l’auto e sei di fronte ad una scenografia mozzafiato, quella delle Balze in località Riguzze a Botriolo. Se ti piace camminare da qui parte il sentiero CAI 51, composto da due percorsi:
- il sentiero dell’acqua zolfina, un percorso panoramico immerso nelle campagne circostanti di circa 2 km (considera 1 ora) dove si attraversano le balze,
- il percorso delle fossate, lungo circa 2 km (1 ora) dove sono presenti dei guadi.
I due sentieri formano un percorso ad anello di circa 7 km, ma ci sono anche altri punti ed altri sentieri da dove poterle ammirare, ma avendo voluto fare un giro e soprattutto avendole viste anche dall’auto, per noi è stato sufficiente venire qui.
Se ti interessa esiste anche il sentiero delle Balze di Piantravigne di circa 1,5 km da dove ammirare le balze da una prospettiva più panoramica. Se invece non vuoi camminare dal borgo di Piantravigne c’è una vista stupenda sulle balze, inserisci su Google Maps “la fonte”, parcheggia e goditi il panorama.
Cerchi un alloggio?
Consulta qui le strutture disponibili in localiltà Valdarno.
Cosa sono le Balze del Valdarno
Le Balze sono formazioni geologiche naturali nate milioni di anni fa, dopo che il lago che un tempo occupava la valle si è prosciugato. Il vento, la pioggia e il tempo hanno modellato queste sculture naturali, creando un paesaggio unico d’Italia. Gole profonde, pareti d’argilla che si infuocano al tramonto e pinnacoli che sembrano sfidare il cielo.
Passeggiare tra le balze è come entrare in un’ambientazione un po’ lunare, un po’ selvaggia, dove la natura si è divertita a giocare con le forme e i colori. E noi, come viaggiatori curiosi, non possiamo fare altro che ammirarla e rispettarla in ogni modo.
Quando andare per visitare le Balze del Valdarno
Vederle a piedi è un’altra cosa, hai modo di vederle da molto vicino, cogliendo tutti i dettagli di questo paesaggio straordinario. Ci sono diversi sentieri escursionistici, adatti anche a chi non è un esperto di trekking. Il nostro consiglio? Indossa scarpe comode e porta con te una borraccia d’acqua, soprattutto in estate: il sole picchia forte e le zone d’ombra sono poche.
Se riesci, vai al mattino presto o nel tardo pomeriggio. La luce radente colora le balze di toni caldi e regala un’atmosfera magica. È il momento perfetto anche per scattare fotografie suggestive.
Fai attenzione durante i mesi autunnali ed invernali a non andare troppo tardi in quanto al rientro il percorso sarà buio ed evita i giorni troppo piovosi, perché l’argilla può rendere i sentieri scivolosi.
Cosa vedere vicino le Balze del Valdarno
Le Balze sono solo l’inizio: intorno c’è un mondo da scoprire, ti consigliamo: Castelfranco di Sopra, Loro Ciuffenna, Figline Valdarno, Montemarciano e San Giovanni Valdarno.
Ovviamente sei nel cuore della Toscana! Approfittane per fermarti a degustare un buon bicchiere di Chianti o assaggiare prodotti locali in un agriturismo con vista sulle Balze. Perché ogni viaggio ha bisogno anche di un po’ di gusto.
Non vicini ti consigliamo anche: Roccalbegna, Santa Fiora, la Val d’Orcia oppure il Monte Argentario e i suoi dintorni.
Se invece cerchi altre idee per la Toscana,
clicca qui.
Ecco un video sulla Toscana dove trovi anche le Balze del Valdarno.
Le Balze del Valdarno non sono solo una meta da vedere, ma un luogo da vivere con lentezza, respirando ogni passo, ascoltando il silenzio e lasciandosi sorprendere da ogni curva del sentiero. Non servono guide, bastano occhi curiosi e voglia di meravigliarsi.
Al prossimo giro!
In questo articolo sono presenti link di affiliazione che ci permettono di ricevere una commissione per ogni acquisto effettuato. I link sono accuratamente selezionati e/o usufruiti da noi in prima persona.
A te non comporta alcuna maggiorazione sul prezzo, ma per noi è un modo per sostenerci.
Consigliamo sempre di leggere bene le condizioni di acquisto.
Dove vedere le Balze del Valdarno
Hai mai avuto la sensazione di essere finito su un altro pianeta? Ecco, questa è la sensazione che abbiamo provato davanti alle Balze del Valdarno, uno spettacolo della natura che sembra scolpito da un artista.
Se non le hai mai viste, in questo articolo ti diciamo:
dove si trovano le Balze del Valdarno, cosa sono, come e quando andare, dove parcheggiare e cosa vedere nei dintorni.
Dove si trovano le Balze del Valdarno
Le Balze del Valdarno si trovano in Toscana, nella zona del Valdarno Superiore, tra le province di Arezzo e Firenze. I comuni più noti da cui partire per esplorarle sono Castelfranco Piandiscò, Reggello, Loro Ciuffenna e Terranuova Bracciolini.
Siamo a pochi chilometri dalle dolci colline del Chianti e dai borghi più amati della regione, ma qui il paesaggio cambia all’improvviso: si alzano pinnacoli di terra, guglie d’argilla e pareti frastagliate, come se fossimo in un canyon americano in miniatura.
È un’ampia area naturale che affascina chiunque al primo sguardo, persino Leonardo da Vinci ne rimase ammaliato! Le balze si estendono in un territorio ampio e sono facili da scorgere anche in auto. Tuttavia noi abbiamo proseguito per poterle vedere più da vicino e ora ti diciamo dove.
Dall’A1 siamo usciti in direzione Valdarno, proseguito per San Giovanni Valdarno e continuato per Castelfranco di Sopra. Da qui le indicazioni sono poco visibili, comunque non ti preoccupare, continua per la SP8 e seguendo queste coordinate gps 43.606916, 11.543626 svolta a destra e sei arrivato!
Da qui accosta l’auto e sei di fronte ad una scenografia mozzafiato, quella delle Balze in località Riguzze a Botriolo. Se ti piace camminare da qui parte il sentiero CAI 51, composto da due percorsi:
- il sentiero dell’acqua zolfina, un percorso panoramico immerso nelle campagne circostanti di circa 2 km (considera 1 ora) dove si attraversano le balze,
- il percorso delle fossate, lungo circa 2 km (1 ora) dove sono presenti dei guadi.
I due sentieri formano un percorso ad anello di circa 7 km, ma ci sono anche altri punti ed altri sentieri da dove poterle ammirare, ma avendo voluto fare un giro e soprattutto avendole viste anche dall’auto, per noi è stato sufficiente venire qui.
Se ti interessa esiste anche il sentiero delle Balze di Piantravigne di circa 1,5 km da dove ammirare le balze da una prospettiva più panoramica. Se invece non vuoi camminare dal borgo di Piantravigne c’è una vista stupenda sulle balze, inserisci su Google Maps “la fonte”, parcheggia e goditi il panorama.
Cerchi un alloggio?
Consulta qui le strutture disponibili in localiltà Valdarno.
Cosa sono le Balze del Valdarno
Le Balze sono formazioni geologiche naturali nate milioni di anni fa, dopo che il lago che un tempo occupava la valle si è prosciugato. Il vento, la pioggia e il tempo hanno modellato queste sculture naturali, creando un paesaggio unico d’Italia. Gole profonde, pareti d’argilla che si infuocano al tramonto e pinnacoli che sembrano sfidare il cielo.
Passeggiare tra le balze è come entrare in un’ambientazione un po’ lunare, un po’ selvaggia, dove la natura si è divertita a giocare con le forme e i colori. E noi, come viaggiatori curiosi, non possiamo fare altro che ammirarla e rispettarla in ogni modo.
Quando andare per visitare le Balze del Valdarno
Vederle a piedi è un’altra cosa, hai modo di vederle da molto vicino, cogliendo tutti i dettagli di questo paesaggio straordinario. Ci sono diversi sentieri escursionistici, adatti anche a chi non è un esperto di trekking. Il nostro consiglio? Indossa scarpe comode e porta con te una borraccia d’acqua, soprattutto in estate: il sole picchia forte e le zone d’ombra sono poche.
Se riesci, vai al mattino presto o nel tardo pomeriggio. La luce radente colora le balze di toni caldi e regala un’atmosfera magica. È il momento perfetto anche per scattare fotografie suggestive.
Fai attenzione durante i mesi autunnali ed invernali a non andare troppo tardi in quanto al rientro il percorso sarà buio ed evita i giorni troppo piovosi, perché l’argilla può rendere i sentieri scivolosi.
Cosa vedere vicino le Balze del Valdarno
Le Balze sono solo l’inizio: intorno c’è un mondo da scoprire, ti consigliamo: Castelfranco di Sopra, Loro Ciuffenna, Figline Valdarno, Montemarciano e San Giovanni Valdarno.
Ovviamente sei nel cuore della Toscana! Approfittane per fermarti a degustare un buon bicchiere di Chianti o assaggiare prodotti locali in un agriturismo con vista sulle Balze. Perché ogni viaggio ha bisogno anche di un po’ di gusto.
Non vicini ti consigliamo anche: Roccalbegna, Santa Fiora, la Val d’Orcia oppure il Monte Argentario e i suoi dintorni.
Se invece cerchi altre idee per la Toscana,
clicca qui.
Ecco un video sulla Toscana dove trovi anche le Balze del Valdarno.
Le Balze del Valdarno non sono solo una meta da vedere, ma un luogo da vivere con lentezza, respirando ogni passo, ascoltando il silenzio e lasciandosi sorprendere da ogni curva del sentiero. Non servono guide, bastano occhi curiosi e voglia di meravigliarsi.
Al prossimo giro!
In questo articolo sono presenti link di affiliazione che ci permettono di ricevere una commissione per ogni acquisto effettuato. I link sono accuratamente selezionati e/o usufruiti da noi in prima persona.
A te non comporta alcuna maggiorazione sul prezzo, ma per noi è un modo per sostenerci.
Consigliamo sempre di leggere bene le condizioni di acquisto.